No alla violenza contro le donne con le clementine. Confagricoltura Donna, in occasione del 25 novembre, la Giornata internazionale contro la violenza di genere, distribuirà le clementine, simbolo dell’antiviolenza, in cambio di un’offerta libera per sostenere i Centri antiviolenza in cinque città italiane. Appuntamento a Bari venerdì 23 novembre in via Argiro, il 24 a […]
di Paolo Guttardi Primo, mantenere i finanziamenti per la PAC Dal Parlamento europeo arriva la richiesta di mantenere, per il periodo 2021-2027, il finanziamento della politica agricola comune (PAC) per l’UE a 27 Stati membri sul livello del bilancio 2014-2020 in termini reali. Sarebbe infatti contradditoria la proposta della Commissione di una riduzione del fondi […]
di Enrico Villa In Italia, un milione di cinghiali secondo le stime zoologiche si sta trasformato in pericoloso veicolo per il batterio della peste suina, che potrebbe coinvolgere sia gli allevatori nazionali che europei. L’allarme di qualche settimana fa è arrivato sia da Confagricoltura che da Coldiretti. Infatti ad Eralde, ai confini del Belgio con […]
L’assessore regionale all’agricoltiura del Piemonte, Giorgio Ferrero, ha inviato una lettera ai vertici di Assolatte e della commissione agroindustria di Confindustria Piemonte sollecitando una tabella di riferimento sul prezzo del latte, da definire dopo un confronto su quella proposta dai rappresentanti degli allevatori. La proposta è emersa durante un incontro chiesto dalle associazioni agricole all’assessore […]
Paolo Guttardi Ritornano i coloni nella bonifica pontina ? Nelle bozze di manovra economica che circolano in questi giorni c’è anche un incrocio tra un tentativo di stimolare l’agricoltura al Sud e un incentivo alla natalità: il Governo intende offrire un terreno agricolo di proprietà pubblica alle famiglie che nel corso dei prossimi tre anni avranno il […]
“Raggiunto l’accordo sul prezzo del latte in Lombardia, anche il Piemonte guardi con interesse e urgenza a questa intesa”. Questo l’invito di Confagricoltura che accoglie positivamente la notizia dell’accordo tra allevatori lombardi e Italatte (principale azienda lattiero-casearia attiva sul mercato nazionale) per l’ultimo trimestre 2018 e auspica che quanto avvenuto in Lombardia, storicamente un punto […]
di Paolo Guttardi Pace fiscale con le Quote latte Fare “pace” sulle quote latte. In gioco c’è oltre un miliardo e 300 milioni di euro dei debiti di chi splafonò da quando Filippo Maria Pandolfi, nel 1984, scambiò il latte con l’acciaio. Nel Dl Fiscale, c’è la soluzione dell’affaire quote latte. Non si tratta di […]
di Paolo Guttardi Pagamenti anticipo Pac, risolto il problema antimafia Agea ha emanato la circolare in materia di pagamento dell’anticipo degli aiuti diretti (premio di base, premio greening e aiuto giovani) previsti dalla Pac. L’emanazione della circolare consente agli Organismi Pagatori di dar corso alla erogazione degli anticipi fino al 70 % dell’aiuto per la […]
di Paolo Guttardi Anticipi Pac in arrivo Il Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo, a contrasto dell’emergenza siccità che ha colpito l’Italia nel secondo semestre 2017 e nel primo 2018, ha chiesto il via libera alla Commissione europea per autorizzare l’erogazione degli anticipi dei fondi Ue della politica comune, a favore delle […]
di Enrico Villa Il 20 maggio nella sala del Consiglio della Camera di Commercio di Novara, 133 imprese del comparto turistico e della ristorazione sono state insignite del diploma Ospitalità Italiana. Il riconoscimento, riservato alla nostra ristorazione, punto di riferimento nel mondo, è stato costituito nel 1997 dalle Camere di Commercio Italiane e sostenuto dallo […]