C’è stato un tempo in cui l’oste della malora, scoperto ad annacquare il vino, veniva additato al pubblico ludibrio quando non linciato. E multato era anche l’allevatore di mucche che diluiva il latte. Ora si corre il rischio che il bicchiere “di quel buono”, rosso, bianco o rosato che sia, possa essere mezzo pieno d’acqua che sgorga dal rubinetto. Il tutto con la benedizione di Bruxelles. La polemica tiene banco da giorni e con il gomito dei consumatori sospeso a mezz’aria in attesa di una decisione. I viticoltori italiani temono che la nuova Pac (Politica agricola comune) quando entrerà in vigore da gennaio 2023 apra ai vini cosiddetti dealcolati. Nel Comitato speciale agricoltura, che riunisce i ministeri degli Stati membri, è stato portato l’accordo raggiunto dal cosiddetto trilogo (Commissione, Parlamento e Consiglio) che apre alla pratica dell’eliminazione parziale o totale dell’alcol nel vino da tavola. Coldiretti denuncia che nel testo della dealcolizzazione è stata prevista anche l’aggiunta di acqua per ripristinare il volume iniziale di liquido che si perde con il processo per togliere alcol. Insomma, il bicchiere sarà sì tutto pieno, ma con un contenuto farlocco. Perché questa decisione? Per motivi salutistici? Non proprio, se si considera che l’assunzione di una modica quantità di vino – come raccomanda la scienza – è addirittura benefica. E allora? Ragioni commerciali. Il vino prodotto in Europa, se annacquato, potrebbe andare alla conquista di quei mercati dove l’alcol è proibito da sempre per motivi legati alla tradizione o alla religione. Ma “il vino senza alcol non può esser chiamato vino” come sottolinea Paolo De Castro (Pd), europarlamentare punto di riferimento a Bruxelles delle imprese agroalimentari italiane. E aggiunge: “Il Parlamento Ue ha aperto alla dealcolizzazione per i vini da tavola, ma non era a favore per i Dop e Igp”.
La guerra del vino annacquato è appena agli inizi.
You must be logged in to post a comment Login