La Regione Piemonte presenta a Vinitaly, domenica 6 aprile alle 14.30, Il nuovo brand Piemonte is – Eccellenza Piemonte, un progetto a tutela della filiera l’agroalimentare di questo territorio nato per sostenere e rivitalizzare le comunità locali, valorizzare i produttori e gli allevatori del territorio, promuovere l’identità di una zona da sempre vocata all’agricoltura. Un territorio, quello subalpino, con 19 vini Docg e 41 vini Doc.
Durante l’evento verrà inoltre presentato il progetto mirato a utilizzare la menzione geografica “Piemonte” nelle denominazioni di origine. E sarà celebrato “l’Alta Langa docg” insignito come vino Piemontese dell’anno 2025. Una denominazione dalla produzione contenuta, con una storia molto lunga: è stato il primo metodo classico a essere prodotto in Italia, fin dalla metà dell’Ottocento, nelle “Cattedrali Sotterranee” di Canelli oggi riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Per l’occasione, lo chef Massimo Camia del Ristorante “La Morra” di Cuneo (Stellato Michelin) darà vita ad uno show cooking per valorizzare questo straordinario vino in abbinamento ad alcuni piatti della cucina piemontese.
Il nuovo marchio “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” è un’iniziativa che valorizza la filiera dei prodotti agroalimentari piemontesi. Il logo sarà il simbolo di riconoscimento dei prodotti provenienti dalla Regione Piemonte – vini, formaggi, riso, carni, nocciole, castagne e molti altri – a garanzia della genuinità, qualità e affidabilità che questi garantiscono.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e l’assessore alla Cultura e al Turismo Marina Chiarelli: «La Regione offre ai propri prodotti di qualità la possibilità di fregiarsi del brand “Piemonte is – Eccellenza Piemonte”, il nuovo marchio che sarà al tempo stesso garanzia di provenienza e di filiera e veicolo per la sua promozione. Il logo, insomma, è molto più di un marchio visivo. È una dichiarazione di identità”.
Le denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG) e le denominazioni di origine controllata (DOC) hanno la possibilità di utilizzare in etichetta il nome di una zona geografica più ampia, che può essere storico, tradizionale o amministrativo, a condizione che sia espressamente previsto nei disciplinari di produzione.
La presidente del Consorzio Alta Langa Docg Mariacristina Castelletta: «L’Alta Langa Docg è il metodo classico più antico d’Italia, nato in Piemonte a metà dell’800. È inoltre l’unica denominazione piemontese interamente dedicata al metodo classico, frutto di una lunga sperimentazione avviata negli anni Novanta”.
Il capoluogo piemontese ospiterà il 19 giugno la cerimonia di premiazione della World’s 50 Best Restaurants 2025. Riconoscimento considerato l’Oscar mondiale della ristorazione. È la prima volta in 22 anni di storia che questa cerimonia si tiene in Italia. Un appuntamento imperdibile che coinvolgerà cuochi, ristoratori, critici, centinaia di addetti ai lavori che si danno appuntamento per seguire i risultati della classifica, dalla cinquantesima posizione alla prima, con qualche intervallo per i premi speciali. Un evento molto emozionante seguito anche online da tutto il mondo
You must be logged in to post a comment Login