Si chiama Progetto Leo: è uno studio dell’Associazione Italiana Allevatori che punta a raccogliere, catalogare, analizzare e riunire in un’unica banca-dati digitale tutte le informazioni relative alle caratteristiche del comparto zootecnico, settore produttivo chiave per l’economia del nostro Paese. Banco Bpm ha deciso di supportare questa iniziativa già sostenuta dall’Unione Europea con oltre 90 milioni […]
Parlare di “amaro” è persino riduttivo. Il 2019 sarà ricordato come anno terribile per gli apicoltori italiani, penalizzati dal maltempo che ha praticamente decimato il raccolto, con perdite che in alcuni casi hanno sfiorato l’80 per cento. Il momento di crisi è stato inquadrato , con tutte le sue ricadute, durante il convegno annuale tenuto […]
Fieracavalli, edizione numero 121. E’ il salone internazionale che dà voce al mondo equestre in tutte le sue anime, dallo sport al turismo, dall’ippoterapia al business. Negli spazi di Veronafiere sono ospitati 2.400 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo, 750 aziende espositrici da oltre 25 Paesi, buyer da 18 nazioni, 35 associazioni […]
E’ stata la formazione il tema dominante alle Fiere zootecniche di Cremona, dove si è svolta una 24 ore per fare incontrare università e giovani. Durante uno dei seminari è emerso che nei prossimi anni al settore agroalimentare servirano 280 mila persone e che gestire una stalla può fruttare sino a 3 mila euro netti […]
Il clima pazzo, il grande caldo, le improvvise oscillazioni meteo: un mix che non ha risparmiato il settore apicoltura anche in Piemonte, al primo posto in Italia per numero di alveari, 200.000 circa, pari al 16% del totale nazionale, e con 5.796 apicoltori attivi, l’11 % del totale nazionale. La produzione di miele piemontese è […]
Destò emozione , qualche mese fa, la notizia che le api degli alveari di Notre-Dame di Parigi era no scmapate al devastante incendio che invece distrusse la cattedrale. Ma ora altre api, in Italia, rischiano di morire di fame a causa del maltempo, tanto che gli apicoltori devono nutrirle per evitare l’estinzione. Una situazione di […]
di Enrico Villa I nuovi allevamenti avicoli saranno come cliniche dove riproporre regole igeniche per combattere la febbre asiatica che ultimamente ha provocato gravi danni all’agricoltura italiana e dell’Europa unitaria. Lo stabilirà un regolamento votato nello scorso mese di marzo dal Parlamento di Strasburgo. Ma si è anche fatto vivo il Ministero della Salute, riprendendo […]
di Enrico Villa Il 28 marzo, con il sostegno della Regione e dell’assessore alla agricoltura Giorgio Ferrero, è stato presentato il capretto Piemonte qualità 100% carne regionale. Questo capretto viene portato ad un peso in 60 giorni fra 11 e 16 chilogrammi di carne leggera e gustosa come quella del pollo, secondo il parere dei […]
di Enrico Villa Nel 2015 è diminuita la macellazione delle pecore e degli agnelli secondo le tradizioni gastronomiche territoriali italiane ed europee, nonostante l’aumento della domanda dovuta alle tendenze nutritive degli emigrati dell’area mediterranea e dell’Africa del Nord. Ma il calo, secondo le statistiche, è stato il fenomeno di un anno. Nel 2019 i manicaretti […]
Nasce il marchio che identifica la carne di capretto e di capra 100% Piemonte. Il Consorzio Allevatori Caprini del Piemonte, insieme ad Ara Piemonte (Associazione regionale allevatori) e all’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, ha stabilito un disciplinare che indica in modo certo la provenienza: intero territorio regionale, allevato da imprese singole o associate aderenti al […]