di Franco Filipetto Si aggira sui 50 milioni il numero di api morte durante l’alluvione della notte tra il 2 e il 3 ottobre nel Verbano Cusio Ossola. Oltre alle greggi sterminate, anche gli apicoltori del territorio hanno subito un danno gravissimo, con decine e decinedi alveari distrutti, qualche centinaio di famiglie, per un totale, […]
Per gli allevatori di bovini da carne, floricoltori e apicoltori del Piemonte sono in arrivo 9,6 milioni di euro. E’ lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale che ha approvato la Misura 21.1.1. del Psr (programma si sviluppo rurale) attivando il fondo europeo Feasr . Attraverso l’emanazione del bando regionale la misura 21.1.1 prevede aiuti forfettari […]
Dopo i lunghi mesi dell’emergenza sanitaria, il festoso concerto dei campanacci che accompagna la salita ai pascoli delle mandrie è un rintocco di speranza che scandisce la ripartenza di un po’ tutte le attività. Sono i giorni dell’alpeggio, che come vuole la tradizione ha il suo culmine con la festa di San Giovanni il 24 […]
Mostra zootecnica in modalità da remoto. E’ la prima volta e la novità è targata Piemonte. Riguarda la mostra regionale dei bovini di razza Pezzata Rossa Italiana che ogni anno si tiene in primavera a Casellette (Torino), in concomitanza con la storica Fiera di San Giorgio. Quest’anno, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, la manifestazione […]
Nel mese di aprile i consumi domestici di carni suine sono aumentati dell’1,3% in volume; allo stesso modo si registra un aumento dell’11,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ma all’origine, nel mese di dicembre i suini pesanti (160-176 kg) erano pagati al produttore 1,79 euro al chilo; gli stessi animali oggi […]
Non sarebbe il latte proveniente dall’estero a mandare in crisi il settore lattiero-caseario piemontese, soprattuto nel periodo della pandemia e a determinare un abbasamento dei prezzi alla stalla. L’Assessorato regionale all’Agricoltura e Cibo ha comunicato i dati sulle importazioni del latte in Piemonte dall’estero nel primo trimestre 2020, durante il tavolo del latte convocato dalla Regione […]
Ammoniaca derivata dagli allevamenti intensivi della Pianura Padana, spandimento dei liquami, umento del pm10 nell’aria. Questo combinato disposto potrebbe essere il vettore favorevole non solo per l’inquinamento, ma anche per il Covid-19? Una tesi proposta in una recente puntata televisiva di “Report”, che ha suscitato non poche reazioni e polemiche. Ora interviene con una nota […]
Alt a eventuali modifiche del prezzo del latte alla stalla. Questo il senso dell’iniziativa di Marco Protopapa, assessore regionale all’Agricoltura e cibo del Piemonte, che ha proposto alle organizzazioni di produttori e alle industrie di trasformazione del latte di siglare “un patto del latte”, in considerazione del particolare momento dovuto all’emergenza da Coronavirus che sta […]
Il nuovo decreto per contenere la diffusione del Coronavirus, con la chiusura dei locali pubblici (bar, ristoranti, pizzerie) alle 18, si riflette anche sul mondo agricolo. In particolare sulla zootecnia dedicata all’allevamento di bufale fnalizzato alla produzione di latte per le mozzarelle. L’attività delle pizzerie si è più che dimezzata, sparita la clientela della sera, […]
Si chiamerà Nero di Cavour, Nero di Piemonte o Nero Piemontese la nuova razza che la Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico riunita al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha riconosciuto come razza di nuova costituzione. Maurizio Gallo, direttore dell’ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini) aveva trasmesso alla Commissione nel mese di gennaio i […]