<Mungere insieme per non essere munti>. Con questo slogan Coldiretti ha portato in piazza i suoi allevatori, sotto la pioggia e sotto la neve. protesta in Piazza Castello a Torino, come n altre molte piazze d’Italia. Erano in duemila a sostegno delle imprese zootecniche, per dire che così non è più possibile continuare: per ogni litro […]
di Enrico Villa Il 19 gennaio, il ministero della Salute ha istituito l’anagrafe nazionale delle api. Adesso burocraticamente il nuovo strumento giuridico in qualche mese tenderà a perseguire soprattutto due obbiettivi: il riordino complessivo del mondo degli allevatori di api, assai importanti economicamente perché il loro prodotto di base è utilizzato nella industria farmaceutica, dell’alimentazione […]
di Enrico Villa Fra 60 giorni, tra la fine di marzo e il primo aprile, le “Quote latte” saranno cancellate dall’Unione Europea. E con il ritorno pieno al libero mercato per il latte, gli allevatori europei punteranno all’alta qualità del latte, alla base di tanti derivati in crescita esponenziale, come gli yogurt e i gelati. […]
In Cina è scoppiato lo scandalo dei maiali: oltre 110 arresti per vendita di carne di suino contaminata, proveniente da animali morti per malattia. E in Italia? Il nostro paese non ha importato carni di maiale fresche, congelate, neppure salami o frattaglia dalla Cina. Il Piemonte, come riferisce Antonio De Concilio, direttore regionale Coldiretti, gli […]
Torna la polemica sul prezzo del latte alla stalla in Piemonte. Confagricoltura avvia il confronto con la filiera per contrastare la crisi . <La situazione è delicata: il prezzo del latte alla stalla è troppo basso e occorre intervenire con forza per evitare che le imprese di allevamento siano le sole della filiera a pagare […]
E’ stata un’annata agraria difficile, segnata da un clima anomalo che ha influenzato negativamente le produzioni agricole dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Per contro sono stati buoni i livelli produttivi per il settore foraggero-zootecnico. L’estate fresca ha favorito tagli di foraggio di buona qualità e un incremento nella produzione di latte, sia a livello […]
La <due giorni> di Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole in Piemonte, si è sviluppata prima in provincia di Alessandria, poi a Carrù, nel Cuneese. Ad Alessandria Martina, insieme con l’assessore regionale Giorgio Ferrero, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni agricole dopo i forti danni causati dal maltempo. Il ministro ha assicurato un aumento delle […]
Inagurazione con tremila bambini delle scuole elementari. Fieracavalli, la manifestazione internazionale di riferimento per il mondo equestre in programma sino al 9 novembre a Veronafiere (www.fieracavalli.it). Fieracavalli 2014 ha scelto di evidenziare l’affinità naturale che lega uomo, cavallo e territorio, con un il padiglione 4, “La Valigia in sella”, dedicato proprio all’equiturismo. La manifestazione si […]
Erano presenti i principali rappresentanti della filiera del latte bovino in Piemonte al Centro Incontri della Regione, durante il seminario organizzato dall’assessorato all’Agricoltura. Si è parlato dell’evoluzione della domanda dei consumatori italiani rispetto al prodotto latte crudo e ai derivati caseari, delle strategie adottate dalla grande distribuzione per promuovere la qualità dei prodotti. “L’obiettivo è […]
di Enrico Villa Per gli alti pascoli della cerchia delle Alpi e, in genere, per l’economia di montagna l’ estate 2014 mai incominciata realmente è stata pessima. Secondo gli storici della meteorologia non succedeva più dalla fine dell’ Ottocento quando in agosto fiumi e torrenti anche del Piemonte Orientale uscirono dagli argini. Come prevede la […]