Daniele Preda, lo chef che ricevette l’inchino dall’imperatore Hiroito

Daniele Preda, lo chef che ricevette l’inchino dall’imperatore Hiroito

di Gianfranco Quaglia Fu il primo maestro di cucina italiano (e dell’Occidente) ammesso alla corte dell’imperatore Hirohito del Giappone, chiamato per insegnare i segreti della gastronomia e della buona tavola. Daniele Preda veniva da Ghemme (Novara), dove mantenne le radici: la sua gente, chef e tanti allievi, gli hanno tributato l’ultimo omaggio, pochi giorni fa, […]

Quando la malaria faceva paura (dalla Calabria al Nord)

Quando la malaria faceva paura (dalla Calabria al Nord)

di Gianfranco Quaglia Parlare di malaria nel 2018 in Italia ha ancora un senso? Questa parassitosi, che nei secoli scorsi era diffusa in modo impressionante nelle zone acquitrinose e sovente messa in relazione con le risaie, tanto da vietare la coltivazione in alcune zone, in realtà ha avuto riscontri anche nella seconda metà del Novecento. […]

Quella volta che Marchesi denunciò l’allievo per il risotto copiato (e vinse la causa)

Quella volta che Marchesi denunciò l’allievo per il risotto copiato (e vinse la causa)

di Gianfranco Quaglia A 87 anni è scomparso Gualtiero Marchesi, il Maestro al quale chef stellati e blasonati resi celebri dalla tv s’inchinavano e tacevano. Aveva sempre voluto farsi chiamare cuoco. Fra i suoi allievi nomi celebri, come Oldani e Cracco. Se ne è andato nella sua Milano, dove era stato protagonista e monarca della […]

Renzo Franzo, 103 anni: “Li festeggio con il risotto italiano”

Renzo Franzo, 103 anni: “Li festeggio con il risotto italiano”

Questa volta sono 103. Centotre candeline. Auguri a Renzo Franzo, nato il 16 dicembre 1914. Auguri all’on. Renzo Franzo, decano dei parlamentari italiani, ma soprattutto paladino della risaia. Un “bersagliere di risaia” come lui stesso si definisce, perché dei fanti piumati, di cui è stato capitano, con il cappello ha conservato anche spirito e sprint. […]

Il riso del Santo nel posto delle lucciole

Il riso del Santo nel posto delle lucciole

di Gianfranco Quaglia Sera di maggio. Le luci della città profilano lo skyline di Novara che si intravede a distanza con un vertice illuminato, la cupola di San Gaudenzio. Tutt’attorno il buio che abbraccia la risaia è interrotto da tanti, piccoli lampi intermittenti. Centinaia di micro-bagliori che affascinano e ci ricordano un mondo d’antan che […]

Nel Principato il respiro della prima risaia d’Italia

Nel Principato il respiro della prima risaia d’Italia

In ogni angolo c’è il respiro dei secoli trascorsi, ancora presenti con i segni inconfondibili della struttura medioevale. Quella che i monaci cistercensi, arrivati da Oltralpe nella pianura piemontese delle Grange, in provincia di Vercelli, realizzarono con certosina pazienza e dedizione. Alla tenuta agricola del Principato di Lucedio il tempo non si è fermato, ma […]

Eusebio, avventura nella cascina dei “Mandian”

Eusebio, avventura nella cascina dei “Mandian”

di Gianfranco Quaglia Anni Sessanta. Quando Eusebio Francese e la moglie Bianca arrivano da Bianzè (nel Vercellese) e scorgono quel casolare sperduto fra le risaie di Gionzana, nell’aperta campagna di Novara, senza parlarsi capiscono che quel luogo sarà l’inizio di una lunga e straordinaria avventura, la terra promessa che cercavano. Eppure quel cascinale, la Canta, […]