Rivendicava con orgoglio le sue origi umili, quand’era “cavalant”, ovvero conducente di cavalli. E’ scomparso Lorenzo Berzero, l’uomo più anziano d’Italia: aveva 110 anni e 5 mesi. L’ultimo periodo della sua vita l’ha trascorso alla Casa di Riposo San Francesco di Novara, doveera ricoverato. Era nato il 2 marzo 1908 a San Germano Vercellese e […]
di Gianfranco Quaglia Che fosse un umanista prestato all’agricoltura, come lui stesso si definì, non c’era dubbio. La laurea in Lettere con specializzazione in lingua straniera conseguita alla Cattolica, un anno di studi a Oxford, lo testimoniano. Ma fu proprio “la conoscenza umanistica, la chiave di lettura extragricola in un momento molto difficile per il settore” a […]
Maratoneta. Nel lavoro, nella vita e per strada. Fabio Fontaneto, il re dei ravioli e degli agnolotti, ha il senso innato della fatica quale mezzo per raggiungere traguardi lontani. Imprenditore e sportivo a tutto tondo, come le “caramelle” di pasta che accartoccia e sagoma nella mano con amore e circospezione, per non violare l’impasto. Fabio […]
Territorio e solidarietà. Un binomio presente nel linguaggio del raviolificio Fontaneto, azienda che gravita sul territorio dell’omonimo Comune. Fabio Fontaneto è il titolare di questa realtà: persona nota per il suo impegno nella realtà che ha creato e per le sue imprese sportive (partecipazione a maratone podistiche internazionali e storiche gare in bicicletta) e in […]
“Una finestra sul colore” è i titolo della mostra che si terrà a Santa Margherita Ligure (Genova) alla memoria del Signor Nando Scotti, padre di Dario Scotti, patron della nota industria risiera pavese. L’iniziativa nasce dalla volontà di Wander Naldi – amico di lunga data della famiglia Scotti – di esporre le sue belle foto […]
di Enrico Villa In mezzo agli sgherri romani nelle scene della crocifissione di Cristo, a Vercelli in San Cristoforo e a Varallo nella tramezza di Santa Maria delle Grazie e nella quinta cappella scenografica del Sacro Monte, incombono i robusti cavalli di Gaudenzio Ferrari (Valduggia 1475 0 1480/Milano 1546). Forse sono cavalli di razza frisona, […]
Pietro Piccarolo, presidente dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino, è stato nominato alla presidenza dell’Accademia dei Georgofili, la prestigiosa istituzione con sede a Firenze. La decisione è del Consiglio Accademico riunitosi in seduta straordinaria dopo l’improvvisa scomaprsa del presidente professor Giampiero Maracchi. Piccarolo, già vicepresidente, è stato nominato all’unanimità quale presidente facente funzione.. Piccarolo è stato professore […]
di Gianfranco Quaglia Per festeggiare i cento anni nel 2014 era in Piazza Castello a Torino, con i Coltivatori Diretti, protestando contro le importazioni di riso asiatico che soffocano il nostro. Incitò Sergio Chiamparino a intervenire, a premere sui politici, perché i risicoltori italiani continuassero ad avere la loro dignità. E a 103, compiuti il […]
“Per vivere bene bisogna mangiare, bere e tirare il fiato”. Questa la ricetta di Lorenzo Berzero, l’uomo più anziano del Piemonte, che assieme a un coetaneo di Desenzano del Garda detiene anche il primato di più longevo d’Italia. Nato il 2 marzo 1908 a San Germano Vercellese, lavorò per alcuni anni come “cavalant” (conducente di cavalli); nel 1955 […]
di Gianfranco Quaglia Si ispira a Masanobu Fukuoka. Nome e cognome, pronunciati con piglio nelle risaie di Tornaco, nel Novarese confinante con la Lomellina, suonano come una bestemmia incomprensibile. Ma lui, Carlo Zanetta, è consapevole del profondo significato: Fukuoka era un botanico e filosofo giapponese che si dedicò a un’agricoltura biologica e ecocompatibile minimizzando gli […]