Green Deal e lobby ombra, è tempo di fare luce

Green Deal e lobby ombra, è tempo di fare luce E’ tornata la protesta degli agricoltori. Un anno fa, di questi giorni, i trattori invasero strade e piazze d’Italia. Obiettivo: premere su Bruxelles allo scopo di rivedere progetti e linee-guida, come il “Farm tu Fork” e il “Green Deal”. A un anno di distanza, di […]

L’ape è regina, anzi da francobollo

Nel 2023 il calo di produzione era stato stimato, in alcune aree, tra il 75 e il 90 per cento. Il 2024 ha dato il colpo di grazia. Stiamo parlando di miele italiano, decimato a causa del cambiamento climatico e contrastato anche dalla concorrenza straniera. Un settore in ginocchio, che da anni invoca aiuti e […]

La mela parlante ci racconta una storia vera

Una mela al giorno…ecc. ecc. Quanti proverbi attorno al frutto più consumato, conosciuto, carico di proprietà nutrizionali e di storia (da Adamo ed Eva in poi). Ora, dall’Alto Adige, patria per eccellenza delle Rosacee, arriva un podcast dal titolo “Un mondo oltre la mela. Esperienza di gusto europea”. Una narrazione che trasporta l’ascoltatore in un […]

Quel chicco di caffè che diventa riso

Sette milioni di piatti, oltre 6.600 quintali, cento città coinvolte in Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Puglia. Sono i numeri del progetto “Da chicco a chicco” che parte dal caffè e viene trasformato in riso per raggiungere i meno abbienti, nell’ambito di una iniziativa che coinvolge dal 2011 Nespresso (colosso del gruppo Nestlè) e Banco Alimentare. […]

Quel chicco di caffè che diventa riso

Sette milioni di piatti, oltre 6.600 quintali, cento città coinvolte in Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Puglia. Sono i numeri del progetto “Da chicco a chicco” che parte dal caffè e viene trasformato in riso per raggiungere i meno abbienti, nell’ambito di una iniziativa che coinvolge dal 2011 Nespresso (colosso del gruppo Nestlè) e Banco Alimentare. […]

Spazi da conquistare in un’Europa che ha fame di riso

Sono sufficienti alcuni numeri per comprendere il paradosso del riso italiano: nell’ultima campagna appena conclusa la superficie è aumentata del 7,6%; ma la produzione è cresciuta di appena lo 0,7 e la rese sono diminuite del 6%. Commento analitico: l’offerta (complice anche l’andamento climatico che ha condizionato l’annata) non tiene il passo della domanda, che […]

Fame di riso e spazi per il made in Italy

Sono sufficienti alcuni numeri per comprendere il paradosso del riso italiano: nell’ultima campagna appena conclusa la superficie è aumentata del 7,6%; ma la produzione è cresciuta di appena lo 0,7 e la rese sono diminuite del 6%. Commento analitico: l’offerta (complice anche l’andamento climatico che ha condizionato l’annata) non tiene il passo della domanda, che […]

Agronetwork, quando il riso diventa “oro in bocca”

Agronetwork, quando il riso diventa “oro in bocca”

L’Italia, con 1,4 milioni di tonnellate annue è il principale produttore di riso in tutta Europa con un numero significativamente superiore (3,5 volte la Spagna e quasi 6 volte la Grecia, seconda e terza) rispetto agli altri Paesi. E pur collocandosi al trentasettesimo posto a livello mondiale, risulta settimo per esportazioni in valore, dato che […]

Riso italiano, la “grande bellezza” che conquista Bruxelles

Riso italiano, la “grande bellezza” che conquista Bruxelles

Potrebbe essere definito “La grande bellezza”, prendendo a prestito il titolo del famoso film per la regia di Paolo Sorrentino. E’ il riso, che ha conquistato Bruxelles. Meglio sarebbe dire che a sorprendere il Gruppo di Dialogo Civile nella capitale europea è stata la ricerca sul consumo del riso in Italia, presentata dall’Ente Nazionale Risi. […]

Il gorgonzola di Coletta, una tesi da 110 e lode

Di Gianfranco Quaglia

La Latteria Sociale di Cameri (NO), eccellenza dell’agroalimentare italiano, è uno dei “santuari” di produzione e stagionatura del gorgonzola Dop. Un esempio di coesione agricoltura-trasformazione, che ha saputo coniugare il passato (oltre 110 anni di storia), con presente e futuro, senza mai tradire i fondamentali dell’artigianalità e della tradizione, imponendosi sui mercati domestici e stranieri […]

1 2 3 8