Chiamparino: battere i pugni per difendere il nostro riso

Chiamparino: battere i pugni per difendere il nostro riso

di Gianfranco Quaglia La risaia piemontese a Torino. Dalla pianura vercellese, biellese, novarese e alessandrina, in Piazza Castello, davanti al palazzo della Regione. Una calata di 1500 «berretti gialli» della Coldiretti per dire no alle massicce importazioni di riso da Cambogia e Myanmar che – come ha ricordato il presidente nazionale Roberto Moncalvo – sono […]

Sul tavolo di Chiamparino il commercio interno del riso

Sul tavolo di Chiamparino il commercio interno del riso

di Gianfranco Quaglia Riso miscelato, «meticciato», puro, made in Italy. La bozza sulla futura legge riguardante il commercio interno del riso è un terreno minato che divide parte dei risicoltori dai grandi trasformatori e scava un solco anche all’interno dello stesso mondo agricolo. La vecchia legge, datata 1958, dovrebbe essere sostituita da un nuovo disegno […]

I giovani scelgono il «riso preciso»

I giovani scelgono il «riso preciso»

Sempre più orientati verso la «Precision farming», l’agricoltura di precisione. Così anche i giovani di Confagricoltura puntano al «riso preciso». I ragazzi aderenti all’Anga di Novara (Associazione nazionale giovani agricoltori) hanno approfonditi il tema della sostenibilità aziendale, intesa come insieme di sostenibilità ambientale, sociale e economica, durante un incontro alla Cascina Motta di San Pietro […]

“La risaia non si salva solo con gli aiuti Pac”

“La risaia non si salva solo con gli aiuti Pac”

        fotogallery a cura di Marcello Leonardi di Gianfranco Quaglia Il coraggio di vedere oltre. Di gettare lo sguardo al di là delle scadenze e dei problemi che sembrano pesare come macigni sul settore. Questo il senso del convegno «La risicoltura italiana oltre la Pac», verso un’impresa agricola competitiva redditizia e sostenibile» […]

Riso Buono di Casalbeltrame all’Università di Pollenzo

Riso Buono di Casalbeltrame all’Università di Pollenzo

Filo diretto Casalbeltrame (Novara)-Università di Scienze Gastronomiche di PollenzoTavole Accademiche. La nuova realtà risicola del Novarese dell’azienda agricola Luigi e Carlo Guidobono Cavalchini, è diventata fornitore ufficiale dell’Università e mette a disposizione il proprio prodotto ai 25 chef stellati italiani e internazionali che, grazie al progetto tavole Accademiche, propongono agli studenti ogni giorno un’esperienza gastronomica […]

La risicoltura oltre la Pac. Convegno a Novara con il viceministro Olivero

La risicoltura oltre la Pac. Convegno a Novara con il viceministro Olivero

“La risicoltura italiana oltre la Pac. Verso un’impresa agricola compatibile e sostenibile”. E’ il tema del convegno in programma venerdì 27 giugno nell’aula magna dell’Università del Piemonte orientale, via Perrone 18, sede del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa, che con Agrinsieme organizza l’evento. Fra i relatori il viceministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero. […]

C’era una volta il mais

C’era una volta il mais

Una notte di paura con una tromba d’aria che ha colpito la zona del territorio tra Oleggio e Marano Ticino, nel Novarese: centinaia di ettari di mais distrutti (con raccolti andati completamente perduti), stalle allagate e senza energia elettrica. Numerosi campi di mais – il cui utilizzo è alla base dell’alimentazione dei bovini da latte […]

Risaia al collasso, muore se non si blocca l’import

Risaia al collasso, muore se non si blocca l’import

<Se non si ferma l’importazione selvaggia di riso a dazio zero dai Pma (Paesi meno avanzati) la risicoltura subirà un tracollo e con essa è a rischio tutto l’equilibrio idrogeologico di una vasta zona compresa tra il Po ed il Ticino>. Parole drastiche, che emergono dall’ultimo comunicato diffuso da Confagricoltura e Confederazione ialiana Agricoltori di […]

Dalla S.P. nasce il “sogno” che esalta il sushi

Dalla S.P. nasce il “sogno” che esalta il sushi

di Enrico Villa Il riso e la pasta non sono in contraddizione, ma alimenti di grande consumo con uno stesso ceppo: la farina che viene da un chicco, di grano o di riso che sia. E che quando  si producono con il riso aiutano a combattere le intolleranze alimentari come la celiacia, clinicamente più diffuse […]

Ferraris: traditi dalla Pac, ora speriamo nel Piemonte

Ferraris: traditi dalla Pac, ora speriamo nel Piemonte

di Gianfranco Quaglia Giuseppe Ferraris, novarese, responsabile nazionale del settore riso di Confagricoltura, è amareggiato. Anzi, furibondo. Bersaglio: il compromesso politico raggiunto il 27 maggio tra gli assessori all’agricoltura delle regioni e il ministro Martina sulla ripartizione dei fondi Pac (Politica agricola comune). Che cosa non è andato per il giusto verso? «Lo dico con […]