di Enrico Villa Un popolare detto di risaia, forse anche abusato, rammenta: “il riso nasce nell’acqua ma muore nel vino”. Però venerdì 5 settembre all’Open Day, per la seconda volta indetto dalla Sardo Piemontese Sementi alla Tenuta Castello di Sali Vercellese, alle porte di Vercelli, per l’occasione l’adagio popolare è stato modificato: non violando una […]
Tutti gli occhi sulla risaia novarese e vercellese. E’ tempo di consuntivi dopo un’estate avara di caldo, ma anche amara pe i contraccolpi dovuti alla concorrenza asiatica e al crollo dei prezzi. Il «trinagolo d’oro» del arisicoltura europea risponde agli attacchi e alle avversità con la qualità e le innovazioni. La Sa.pi.se. (Sardo piemontese sementi) […]
di Enrico Villa Anche per l’agroalimentare, bensì non solo per quello ma per tutta l’economia, negli ultimi due secoli l’evoluzione delle statistiche è stata incessante. Senza una rilevazione statistica continua e puntuale, lo sviluppo dell’agroalimentare era – e più che mai è – impossibile. Infatti, è attraverso il flusso dei dati che si stabiliscono le […]
Venti milioni di visitatori, 147 paesi partecipanti, oltre duemila eventi. I numeri sono ormai noti: si riferiscono a Expo 2015, l’appuntamento per il quale è già cominciato il conto alla rovescia. E anche la corsa per essere presenti. Protagonista sarà il riso, alimento centrale del Padiglione Italia che proporrà le eccellenze del made in Italy. […]
Subito l’etichettatura d’origine per il riso itlaiano. E’ uno degli obiettivi contenuti nella risoluzuone presentata dalla senatrice Maria Teresa Bertuzzi in Commissione Agricoltura del Senato e votata all’unanimità. Ma non è il solo passo in avanti a tutela della produzione italiana. Lo conferma la senatrice novarese Elena Ferrara, firmataria della richiesta d’indagine conoscitiva sul comaprto […]
Non è molto, ma neppure poco rispetto alle previsioni iniziali, quando il riso sembrava venisse escluso dall’aiuto diretto accoppiato. Questa la considerazione di Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, a commento dell’approvazione in Consiglio dei Ministri dell’accordo sull’attuazione in Italia della Pac (Politica agricola comune) che mette a disposizione un plafond di 52 miliardi di […]
Un’azienda risicola su cinque chiusa, altre in procinto di ridurre attività e superficie. La crisi che si è abbattuta sul settore risicolo italiano non concede tregua. Per il momento nessuna iniziativa da Bruxelles, malgrado il documento ufficiale presentato dal Governo italiano con il quale si chiede l’attivazione della clausola di salvaguardia contro le importazioni di […]
Ricercatore, genetista, cantore della risaia. Antonio Tinarelli, 92 anni, era un’icona della risicoltura mondiale. Ci ha lasciati sabato scorso e i funerali sono stati celebrati a Vercelli, dove è vissuto e ha legato il suo nome allo sviluppo e alla storia del riso per settant’anni. Chi lo ha conosciuto ricorda di lui sorpattutto il tratto […]
Quasi casuale, ma sicuramente appropriata per la tempistica, l’iniziativa editoriale acompagnata dall’incontro che si svolge mercoledì 30 luglio (ore 21,15) a Novara sotto il titolo «Letture in piazzetta» dell’Estate novarese: è l’appuntamento dedicato all’eccellenza della cucina locale. Protagonista «La coltivazione del riso», opera del poeta didascalico veronese Gian Battista Spolverini. Quel capolavoro datato 1758, amato […]
Una volta ha detto: «Io arrivo da una terra di pasta. Ma mi sono avvicinato e affezionato al riso. Quando lo cucino parlo con gli ingredienti e l’ingrediente perfetto è parlare al riso perché la cosa più bella è mantecare il risotto. Allora è il riso che ti parla, ti dice aggiungi, accarezzami. Il riso […]