“Maestra, oggi il riso lo cucino io” 200 bambini ai fornelli (video)

“Maestra, oggi il riso lo cucino io” 200 bambini ai fornelli (video)

In cattedra, anzi ai fornelli, questa volta ci sono i bambini.  Duecento allievi delle scuole elementari di Vercelli, protagonisti per una mattinata nella sala merci della Borsa Risi di Piazza Zumaglini, la “Chicago Board of trade” della risicoltura italiana trasformata in laboratorio vivente e cucina. “Bimbi in cucina, mamme in classe” si chiamava infatti l’iniziativa […]

La “banca dell’acqua” per il riso di Baraggia

La “banca dell’acqua” per il riso di Baraggia

di Enrico Villa Una volta ancora nei giorni scorsi Confagricoltura di Vercelli e di Biella, presieduta da Paolo Carrà, nelle sue news periodiche è ritornata alla carica: non bisogna più perdere tempo e avviare la realizzazione della nuova diga sul torrente Sessera, in territorio di Trivero e Mosso. L’urgenza sarebbe determinata dal cambiamento degli andamenti […]

Il riso dalla parte delle donne (fotogallery)

Il riso dalla parte delle donne (fotogallery)

Riso al femminile, anzi “Riso rosa”, come titolava la mostra fotografica di “Donne & Riso” allestita a “Murabilia”, la rassegna-mercato del giardinaggio che ogni anno si svolge a Lucca. In questo contesto il gruppo che riunisce le imprenditrici del settore risicolo era presente con uno stand e una mostra fotografica sul riso, realizzata dal Comune […]

“Per la clausola di salvaguardia dobbiamo andare da Renzi”

“Per la clausola di salvaguardia dobbiamo andare da Renzi”

“Obiettivo primario, in questo momento, deve essere per tutti i risicoltori italiani, la clausola di salvaguardia da parte della Comunità Europea, l’unico mezzo che possa difenderci dalle improtszioni dai Paesi meno avanzati. Dobbiamo sensibilizzare tutte le istituzioni e arrivare sino a Renzi”. Così Giuseppe Ferraris, presidente della Federazione riso di Confagircoltura, ha concluso il convegno […]

Scontro Ente Risi-Ue sull’import: bugie dal Commissario

Scontro Ente Risi-Ue sull’import: bugie dal Commissario

«Caro commissario, non darci lezioni in materia di riso e importazioni». Questo, in sintesi, il tenore della risposta che il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, esprime in una nota di risposta sulla questione dell’import di riso dalla Cambogia in esenzioni di dazi, con quantitativi tali da mettere in crisi le produzioni italiane. «A seguito […]

Carrà (Ente Risi): torniamo a fare gli agricoltori

Carrà (Ente Risi): torniamo a fare gli agricoltori

di Gianfranco Quaglia L’ultimo aggiornamento pubblicato dalla Commissione europea che prende in esame il periodo settembre 2013-luglio 2014 le importazioni dell’Ue di riso lavorato dai Paesi meno avanzati (quindi anche Cambogia) si attestano a 254.436 tonnellate, in aumento di 85.604 tonnellate (+51%). Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi: <L’import dai Pma rappresenta il 50% di […]

Cambogia, l’altra faccia del paese che ci fa la concorrenza

Cambogia, l’altra faccia del paese che ci fa la concorrenza

di Enrico Villa Nel suo sito, l’Ente Risi ha riproposto l’allarme per l’importazione di risi indica dalla Cambogia e dai paesi meno avanzati. Il problema assilla i risicoltori italiani e della Ue almeno da un anno. I massicci arrivi di riso, già lavorato e inscatolato, hanno condizionato i corsi di mercato squilibrando, o meglio, deprimendo […]

Festa del raccolto nel regno dell’Artiglio

Festa del raccolto nel regno dell’Artiglio

Né puffi né azzurri di Conte. Semplicemente volonari della Pro Loco di Vespolate (foto) che hanno partecipato all’evento “Vespolate in cascina”. L’appuntamento ha rinnovato la tradizione rurale della celebrazione di inizio raccolto. La manifestazione – promossa dalla Pro Loco di Vespolate con il patrocinio di Unpli e Comune – è stata ospitata alla Cascina Fornace […]

Le varietà astronomiche che riducono le stagioni

Le varietà astronomiche che riducono le stagioni

Le nuove varietà di riso, che si aggiungono alla trentina in catalogo e tutto frutto della ricerca, hanno questi nomi: Sole LC tondo cristallino a taglia bassa; Furia LC medio cristallino a taglia bassa; Barone LC lungo A da interno; Lecco 61, ibrido di riso, a ciclo precoce che il costitutore definisce “straordinariamente produtivo”. Sono […]

Cirio: “Bruxelles non accoglierà la clausola di salvaguardia”

Cirio: “Bruxelles non accoglierà la clausola di salvaguardia”

«Scordiamoci la clausola di salvaguardia. Sugli accordi con la Cambogia che fruisce del dazio zero nell’export del suo riso in Europa difficilmente l’Ue tornerà indietro». A pronunciare queste parole, che rendono il nostro riso amaro più di quanto lo si vorrebbe, è Alberto Cirio, europarlamentare, membro della Commissione agricoltura a Bruxelles, che riferisce le dichiarazioni […]