Duemila fra ricercatori e operatori del settore provenienti da tutto il mondo all’International Rice Congress, il quarto congresso mondiale sul riso che si è aperto a Bangkok. Quello della Thailandia è un momento di confronto per fare il punto sulla coltivazione del cereale più consumato sul pianeta e tracciare le linee guida sulle prospettive di sostenibilità […]
Si chiama “Risinnova” . E’ un progetto nato su iniziativa di 13 fondazioni che hanno promosso la ricerca nel settore risicolo a sostegno della ricerca, pe arrivare a produrre nuove varietà più rispondenti alle esigenze sia colturali sia di mercato. Non solo: ottenere varietà adattabili alle varie condizioni ambientali per consentire una riduzionedei costi di […]
Raccolta del riso alle ultime battute, dopo una stagione lunga e tormentata, segnata dal maltempo. Nell’azienda agricola «La Fornace» di Vespolate (Novara) di Fabrizio Rizzotti, dove tra le altre si produce la varietà Artiglio, l’aria che tira, anzi che riscalda l’essiccatoio arriva da un forno innovativo. Che l’agricoltore esponente di Coldiretti di Novara e Verbano […]
Appello di Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, a tutta la filiera del riso: «Studiamo insieme una strategia per il settore risicolo, non uno spot, ma costruiamo un progetto comune». Il responsabile del dicastero tira le conclusioni di una mattinata intensa, all’auditorium della Bpn, dove si è svolto il convegno «Riso domani, il futuro tra […]
Da Roma a Casalbeltrame, con grande entusiasmo e passione. E’ la «storytelling» di Cristina Brizzolari, dell’azienda agricola Carlo e Luigi Guidobono Cavalchini, meglio conosciuta come «La mondina», che produce riso Carnaroli e Artemide, quest’ultimo pigmentato nero. Cristina si divide tra la capitale e le risaie dell’azienda di famiglia (circa 90 ettari) ristrutturata e rilanciata con […]
di Enrico Villa Il raccolto di quest’anno del riso è stato sacrificato al 18% al brusone. Con questo esordio, a Vercelli, il professor Gilberto Corbellini ordinario di storia della medicina e della neurologia alla Sapienza di Roma incomincia il suo intervento nel convegno Cibo e cervello, alimenti, gusto e neuroni. Rispetto a Carlo Petrini fondatore […]
Tremila le varietà nel mondo, oltre 150 in Italia. Stiamo parlando del riso. Novara rappresenta una delle “punte di diamante” della filiera italiana, che avrà in Expo 2015 un momento di straordinaria visibilità. In questo scenario si colloca l’iniziativa del Comune di Novara, che organizza il convegno dal titolo “Riso Domani. Il futuro tra possibile e […]
A Novara crescono l’attesa e l’interesse in vista del convegno di lunedì con il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, e Carlin Petrini. Focus sul riso e il suo futuro. Sulla difesa della filiera del riso italiano intervengono, su fronti opposti, i politici. Il neodeputato novarese Giovanni Falcone (Scelta Civica), da pochi giorni membro della […]
Foto di gruppo, atto finale di una giornata intensa durante la quale l’Europa ha toccato con mano una delle eccellenze italiane, il «caveau» dei delle varietà contenuto nella banca del riso annesso al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi. Siamo a Castello d’Agogna (Pavia), nel cuore della risaia italiana, dove i membri del CSA (Comitato speciale agricoltura) […]
Centomila ettari di risaia italiana rischiano di essere abbandonati. «Se la Cambogia continuerà a esportare nella Ue il proprio riso a dazio zero, sarà la fne non solo della risicoltura itlaiana, la più imporante in Europa, ma di tutto il riso comunitario. Non c’è Paese europeo in grado di cmpetere con il prezzo in arrivo […]