“Le mille virtù del nostro riso italiano” è il tema dell’incontro che si svolge oggi (22 novembre, ore 10) alla Borsa Merci di Mortara. Il direttore dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Magnaghi, guiderà in un percorso sul riso alcuni esperti: Annalisa Alberici, Agnese Pellegrini, Mariangela Rondanelli, Carlo Respighi. Al termine degustazione. Sempre alla Borsa merci è […]
Un pomerggio a tutto riso, arte, storia, cultura, tante emozioni. Così è stato l’evento organizzato da Donne & Riso, l’associazione nata aVercelli,per tanti anni promossa da Licia Vandone e ora presieduta da Natalia Bobba di Vinzaglio (Novara). Sul palcoscenico del teatro Civico di Vercelli due ore e mezzo di emozioni, contributi, canzoni, filmati, personaggi, il tutto con un filo conduttore: il […]
di Enrico Villa L’autunno 2014, purtroppo, ha caratterizzato i nostri territori con alluvioni e frane, ma anche con un’attenzione imprevista per i droni, davvero manufatti ad alta tecnologia che aiuteranno non poco il primario, riuscendo presumibilmente in futuro ad essere utili anche contro i disastri ambientali. Infatti con alcune anticipazioni economiche la scorsa estate, nei […]
E’ pronto il dossier realizzato dal ministero delle Politiche Agricole e Ministero dello sviluppo economico, in collaborazione con Ente Nazionale Risi, con cui l’Italia tornerà a chiedere all’Unione Europea l’istituzione della clausola di salvaguardia contro l’importazione dalla Cambogia. Lo ha comunicato il sottosegretario Giuseppe Castiglione, in Commissione Agricoltura, rispondendo all’interrogazione urgente della senatrice Maria Teresa […]
di Gianfranco Quaglia «Per fortuna ci dà una mano la Turchia. Proprio Ankara, perché apprezza il nostro riso. In un momento come questo, caratterizzato dalla concorrenza che frena il nostro export, il mercato turco va in controtendenza e le nostre esportazioni hanno assunto una spinta inattesa». Mario Francese, amministratore delegato della Euricom, in Lomellina (il […]
In seguito al maltempo che ha messo in ginocchio diverse località italiane, tra cui il Piemonte, la produzione di Linea Verde ha deciso di spostare la puntata dedicata alle bellezze del Lago Maggiore e del Novarese con le sue realtà agricole, tra cui Riso Buono, da domenica16 novembre, a domenica 23 , sempre alle 12,20, su Rai1 . Gli esterni relativi […]
di Enrico Villa Nel pomeriggio di mercoledì 5 novembre è stato inaugurato a Vercelli il Complesso San Giuseppe dell’Università “Amedeo Avogadro” con tre articolazioni su Vercelli, Novara, Alessandria. Nel grande edificio di piazza Sant’Eusebio, che nell’Ottocento fu sede degli artigianelli e dai primi anni del Novecento dei Lassaliani, o anche Fratelli delle Scuole Cristiane, dall’anno […]
«Basta con quel riso dalla Cambogia e dal Myanmar e non prendiamoci più in giro». E’ duro Giuseppe Ferraris di Novara, da pochi giorni nominato alla presidenza del gruppo di lavoro riso del Copa-Cogeca a Bruxelles: il doppio organismo rappresenta uno il Comitato delle organizzazioni professionali agricole dell’Ue, l’altro è la Confederazione generale delle cooperative […]
Il premio <Donne & Riso>, istituito dall’associazione omonima presieduta da Natalia Bobba è stato assegnato a Katia Ricciarelli con questa motivazione: <Soprano di fama internazionale, amante della buona cucina e cultrice delle tradizioni contadine>. La cerimonia di consegna avverrà al Teatro Civico di Vercelli domenica 16 novembre alle 16 in <Un pomeriggio a tutto riso>, […]
di Enrico Villa L’erboristeria è la rivalutazione moderna di una sapienza antica. Nel 2012, l’associazione del comparto aderente a Confindustria ha fatto una ricerca e, limitatamente ai cosmetici, ha concluso che in Italia le erboristerie sfiorano le cinquecento con una concentrazione nel Nordovest e nel Nordest del paese. Altre ricerche, che confermano l’importanza del settore, […]