La terra del riso. Quella per eccellenza, ovvero il triangolo d’oro della risicoltura italiana e europea:Vercelli-Novara-Pavia. Il trittico è proposto a Cibus è Italia, nel padiglione di federealimentare, che a Expo riunisce tutti i più importanti marchi dell’agroalimentare italiano. Lo spazio riservato all’Ente Nazionale Risi è stato trasformato in un angolo interattivo, dove la storia […]
Si chiama «Fiabe di riso»: è un volume illustrato per bambini completo di Dvd con cartone animato annesso. Tutto parte dal progetto «Fiaba verità» da un’idea di Pino Ferraris. Il libro, (autori Mauro Ginestrone e Claudia Ferraris, curatrice dei disegni), è la storia vera di un chicco di riso che diventa un alimento indispensabile, tanto […]
Un piatto di risotto giallo servito sulla Terrazza Martini, da cui si gode la vista sullo skyline di Milano, i grattacieli e il Duomo. potrebbe essere questo il simbolo del riso italiano a Expo. L’Ente Nazionale Risi, con il commissario Paolo Carrà e il direttore generale Roberto Magnaghi, ci crede molto. Ci puntano anche le […]
Il riso all’attacco di Expo. L’Ente Risi nel Padiglione Cibus è Italia con Federalimentare; Scotti (uno dei più grandi marchi italiani) sponsor ufficiale del Cluster del Riso (ci saranno tutti i Paesi stranieri produttori) si propone per affermare il valore della tradizione e della tipicità dei risi italiani, puntando sul risotto. Ma con una rivisitazione: […]
Risaia, nuova campagna, vecchi problemi. Il nodo delle importazioni di riso dai Pma (paesi meno avanzati) a dazio zero non è ancora stato risolto. Anzi, il commissario straordinario dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, ha scritto al ministro Martina e al viceministro Calenda per manifestare la preoccupazione della filiera risicola in merito all’evoluzione delle importazioni di […]
di Gianfranco Quaglia Aprile 1945: il Monte Rosa è sceso a Milano. E’ il titolo del famoso libro di Secchia-Moscatelli, il racconto di quel giorno che segnò la parola fine alla lotta partigiana nelle valli con la calata in massa dei protagonisti dalla Resistenza nelle città. Aprile 2015: il riso sale sui tetti di Milano. Settant’anni […]
Qualcosa si muove sul fronte della concorrenza Cambogia-Europa. Dopo la richiesta della clausola di salvaguardia e le ripetute insistenze della filiera risicola italiana, i servizi della Commission e europea DG-Trade e Dg-Agri sono andati nel Paese del Sudest asiatico per discutere con le autorità locali della questione delle importazioni comunitarie di riso cambogiano lavorato in […]
Coltivare con i droni e i Gps, sapere quando e in che misura intervenire per ottimizzare l’impiego di fitofarmaci e interpretare al meglio l’agricoltura sostenibile. E’ la «Precision farming», l’agricoltura di precisione, che si sta affermando in tutti i comparti (dalla risicoltura alla viticoltura). Questi temi sono stati al centro di un incontro all’Istituto agrario […]
Il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, ha firmato venerdì mattina il decreto di nomina a commissario dell’Ente Nazionale Risi: è Paolo Carrà, presidente uscente, in carica in regime di proroga dopo la scadenza. La decisione era nell’aria: il ministro, così come era già avvenuto in precedenti situazioni analoghe e in attesa di definire con […]
Expo e cluster del riso. Lo spazio riservato a uno dei più importanti alimenti alla base della dieta umana per molte popolazioni è stato presentato ufficialmente a Cascina Cuccagna di Milano. Simone Mancini, country officer, participants Division di Expo 2015 S.p.A., ha illustrato le specificità dello spazio espositivo che ospiterà dal 1° maggio Bangladesh, Cambogia, […]