di Gianfranco Quaglia Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, ne è fermamente convinto: «Se non facciamo lobby a Bruxelles non riusciremo a difendere il riso italiano dalle importazioni». Lo ha dichiarato a margine del convegno a Expo sul tema «Contrabbando e contraffazione» organizzato da Confagricoltura e Fondazione Open. Riferendosi agli accordi stipulati in precedenza tra […]
«Il riso non può essere utilizzato come arma di scambio tra l’Unione Europea e i Paesi meno avanzati (leggi Cambogia e Myanmar, n.d.r.). Tutto ciò è ingeneroso e deleterio per il Made in Italy e la nostra economia». Lo dice Matteo Besozzi, presidente della Provincia di Novara, ma in questo caso nella sua veste di […]
di Gianfranco Quaglia Importazioni senza fine, frontiere aperte a dazio zero. Una valanga che rischia di mettere in ginocchio la risicoltura italiana. All’inizio della raccolta, già partita con anticipo, il commissario straordinario Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, traccia un bilancio e lancia il grido d’allarme: «Così non si può più andare avanti. La mia grande […]
Il futuro è ibrido. Sicuramente nel settore riso, dove la ricerca punta su nuove linee potenziate e resistenti agli attacchi dei parassiti. All’«Open Day» organizzato da Sa.Pi.Se. (Sardo Piemontese Sementi) nella Tenuta Castello di Sali Vercellese la sinergia fa i ricercatori italiani e quelli stranieri è parola d’ordine per tutta la «task force» della cooperativa […]
di Gianfranco Quaglia Cecilia Malmstrom (foto) commissario europeo al commercio, è stata lapidaria: «Il principio dell’esenzione da dazi e contingenti di riso è un potente strumento di sviluppo economico per i Paesi meno sviluppati, con l’iniziativa Eba (tutto tranne le armi) l’Ue si pone quindi in prima linea negli sforzi volti ad aiutare i paesi […]
Una domenica con l’Artiglio, alla cascina Fornace di Vespolate (Novara). Tre risotti, tutti preparati con la rara varietà ‘Artiglio’: al gorgonzola, con i porri e le nocciole e con il vino nebbiolo, il salame della duja e la toma del Mottarone. Un momento di festa e conoscenza quello organizzato dalla Pro Loco ‘La Rocca’ di […]
di Gianfranco Quaglia Il primo tentativo è stato compiuto con le bevande vegetali, poi si passerà agli snack. Infine al risotto. Riso Scotti non ne fa mistero: con la diversificazione del prodotto riso coltivato in Italia e trasformato nella sua azienda di Pavia vuole andare alla conquista dell’impero del Dragone, in un momento difficile per […]
di Gianfranco Quaglia Riso nella lingua madre russa si prounicia «ris», esattamente come in dialetto novarese. Lo sa bene Daniele Borando (foto) della cascina Burlotta di San Pietro Mosezzo (Novara) che coltiva riso da seme pregiato e lo vende ai russi, con i quali ha stabilito subito un rapporto empatico. Ma non è l’assonanza linguistica a […]
Torna l’antica ruota con la pista del riso. Alla Cascina Grampa nel Comune di San Pietro Mosezzo i lavori per recuperare il manufatto che risale al ‘500 sonoquasi terminati. La famiglia Testa, proprietaria di questo complesso edilizio rurale, con impianto architettonico originale a corte chiusa della prima metà dell’800, ha ristrutturato l’edificio e dato impulso […]