di Enrico Villa Il riso della Sardegna, varietà Roma, campeggia negli scaffali dei supermercati Lidl a capitale tedesco, collocato lontano dagli altri risi europei e orientali, come il Basmati in offerta speciale, quindi a prezzi inferiori e fortemente concorrenziali. Stefano Marongiu, amministratore delegato della riseria Riso della Sardegna di Oristano, precisa: “Abbiamo avviato un accordo […]
C’è il vino novello, conosciuto in tutto il mondo, ma anche il . Ha debuttato all’AgriMercato di Novara,Largo Leonardi, diventato per l’occasione punto d’incontro dei prodotti di pianura e la montagna per una ‘festa d’autunno’ all’insegna del gusto. I ‘chicchi bianchi’ del raccolto 2015 hanno vissuto un’anteprima con la‘Cascina Fornace’di Vespolate (Novara) presente con le […]
di Enrico Villa In Italia – precisano le statistiche – pro capite si consumano circa 60 litri di latte. Il consumo in Germania e in Usa è di 100 litri per persona. In ogni caso, da molto tempo ormai, il latte in tutte le sue forme alimentari e dietetiche è utilizzato grandemente per bambini e […]
di Gianfranco Quaglia E’ una sentenza pilota quella emessa dal Tribunale di Torino Sezione Prima Civile-Tribunale delle Imprese specializzata nei contenziosi sulle proprietà intellettuali. Nel caso specifico il pronunciamento ha posto fine a un contenzioso ed è destinato a fare giurisprudenza in risicoltura e in genere per quanto riguarda i brevetti vegetali. Di fronte due […]
Quante volte al ristorante abbiamo chiesto al cameriere o al maitre di servirci un Carnaroli, un Vialone Nano, o un Roma. Oppure un Karnise? Mai, al massimo ci siamo spinti a dire: <Un risotto, che sia al dente, mi raccomando>. Ma quando si tratta di passare in rassegna la carta dei vini allora il commesnale […]
Milano invasa dal riso. Adesso o mai più, con Expo a due passi, momento magico per scoprire e assaporare il cereale di cui l’Italia è produttore leader in Europa, con la maggior parte della coltivazione concentrata olte il 47° parallelo, ai piedi delle Alpi, quasi un azzardo che fiora l’impossibile, ma in realtà la dimostrazione […]
Parlare di riso all’auditorium Vivaldi di Torino non è fuori luogo, ma rientra nell’iniziativa intrapresa dall Biblioteca nazionale universitaria del capoluogo piemontese, direttore Guglielmo Bartoletti, che per le Giornate Europee del Patrimonio 2015 ha scelto proprio il tema dedicato al cereale di cui l’italia è produttore leader in Europa. E con il riso anche l’alimentazione […]
Nell’anno di Expo Milano 2015 dedicato al tema “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, il Settore Cultura e Turismo del Comune di Pavia ha deciso di dedicare la rassegna settembrina Saperi&Sapori al rapporto tra cultura e alimentazione. E lo fa attraverso una serie d’incontri, musica, mostre, cinema e degustazioni in vari punti della città. […]
Esperienze a confronto, ricerca in primo in piano, droni e satelliti. La terza edizione dell’Open Day organizzato al Centro Ricerche di Castello d’Agogna (pavia) dall’Ente nazionale Risi ha coinvolto imprenditori e esperti da tutto il mondo per discutere delle principali problematiche nella coltivazione. Ne sono usciti psunti di riflessione, dal miglioramento genetico all’agricoltura di precisione, […]
Da tutto il mondo a Vercelli per il TRRC (Temperate Rice Research Consortium), nato nell’ambito dell’Irri, il più importante istituto di ricerca internazionale sul riso. E’ il confronto annuale più importante che ogni anni si svolge in uno dei Paesi a clima temperato prpoduttori di riso.I paesi membri sono Australia, Bangladesh, Bhutan, Cina, Egitto, Filippine, […]