L’unico dato certo e consolante, e non è cosa da poco, è rappresentata dalle quotazioni: soddisfacenti, con un mercato che tira soprattutto per le varietà da interno. Le principali piazze, a cominciare da Vercelli, segnano prezzi chevariano da 365 euro/tonnellata pe il Balilla a 384 per il Selenio, il Loto, 432 il S. Andrea e […]
di Gianfranco Quaglia Gli avvocati Mario Franzosi e Marina Lanfranconi, legali del maestro Gualtiero Marchesi non hanno dubbi: quel Guido Rossi, allievo dello chef famoso in tutto il mondo per il suo risotto allo zafferano con la foglia d’oro, chi si crede d’essere, ha copiato la ricetta, anzi l’ha scimmiottata, utilizzando non la varietà Carnaroli […]
Riso Buono vince la gara dei Carnaroli. Secondo Dissapore, che ogni 15 giorni testa prodotti scelti tra gli scaffali di gastronomie specializzate oppure online, il riso Carnaroli Gran Riserva, prodotto dall’Azienda agricola Luigi e Carlo Guidobono Cavalchini di Casalbeltrame (Novara) è risultato il migliore all’assaggio, superando in classifica Puro Grumolo (Riseria delle Abadesse), Riso Carnaroli […]
Lo scorso anno l’inchiesta di <Report> che alzava il velo sul riso biologico, denunciando nel Vercellese possibili infrazioni. Il caso suscitò scalpore. Ora l’intevento dell’autorità giudiziaria con il blitz della Guardia di Finanza. Per il sostituto procuratore Ezio Domenico Basso di Vercelli, sei aziende agricole del Vercellese usavano diserbanti non nocivi ,a vietati in agricoltura […]
Tre anni con i prezzi stabili per il risone venduto dagli agricoltori all’industria Riso Gallo. E’ questo il senso dell’accordo di filiera tra Fir (Filiaera italiana risicola che fa capo a Coldiretti) e Riso Gallo, uno dei colossi della trasformazione con sede a Robbio Lomellina (Pavia), per la fornitura delle varietà italiane Arborio e Carnaroli. Il […]
Il manifesto dell’Ente Nazionale Risi è degli anni ’50: invitava gli italiani a mangiare il bianco cereale. Quel manifesto è comparso in una puntata televisiva de <Il giovane Montalbano>. Nel bar <Castiglioni> di Totò Valletta (alias l’attore Dario Veca), frequentato abitualmente dal giovane commissario, dietro la cassa campeggia una bionda casalinga che butta in pentola […]
Un venerdì da ricordare quello trascorso sulla terrazza di SuperstudioPiù a Milano, con il rito del taglio del riso coltivato da sei mesi, praticamente da quando è partito Expo. E a sera un incontro musicale e enogastronomico con il risoMaratelli, ormai pluricentenario (coltivato pure lui in terrazza) che ha incontrato il fagiolo di Villata, altra eccellenza […]
di Gianfranco Quaglia Sulla confezione la scritta (in olandese): Roerback risotto (riso saltato in padella), seguito da Arborio. Denominazione simbolo del Made in Italy. Ma, aperto il sacchetto, l’aroma – si fa per dire – ha insospettito la squadra dei giornalisti (foto) di Dahl Tv nota emittente di Amsterdam specializzata nella scoperta di truffe alimentari, […]
Paolo Carrà è stato riconfermato alla presidenza dell’Ente Nazionale Risi, dopo il periodo di commissariamento già a lui affidato. Con decreto del ministro delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, è stato nominato, pe la durata di un quadrienno, anche il Consiglio d’amministrazione, presieduto dallo stesso Carrà. I consiglieri nominati sono: Gianmaria Melotti, Riccardo Preve, Silvano […]
Vertice a Malpensa sul futuro del riso europeo. L’aeroporto è stato scelto dagli esponenti delle ibdustrie risiere deiPaesiproduttori aderenti al Ferm (federation of European rice millers), la federazione del settore, per fare il punto della situazione sulla minaccia rapresentata dalle importazioni a dazio zero da Cambogia e Myanmar e Soprattutto peR decidere la strategia futura. […]