Produzione risicola, redditività e difesa dell’ambiente, attraverso un utilizzocalibrato dei fitofarmaci. E’ la grande della sostenibilità. Su questo tema la Divisione Crop protection di Basf, una delle prikncipali aziende produttrici di fitofarmaci a livello mondiale, ha organizzato al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi il convegno dal titolo “Risaia, un ambiente da rispettare”. Moderato dal responsabile […]
Alcune immagini di Fiera in Campo, la rassegna organizzata da Anga (i giovani di Confagriocltura) di Vercelli-Biella, a Caresanablot (Vercelli). Un appuntamento arrivato alla 39.0 edizione e che anche q2uest’anno, malgrado il tempo avverso, ha richiamato migliaia di visitatori. Rivolta in particolare ai risicoltori, è la fiera specializzata in questo settore specifico, con le novità […]
Droni, satelliti, Gps. Mappe di vegetazione, di prescrizione e di produzione, in grado di predire il futuro, cioè la resa in campo. Di questo ormai si parla in risaia. E i giovani Anga (Confagricoltura, sezione Vercelli-Biella) che hanno organizzano la Fiera in campo (39.a edizione), centrano l’obiettivo. A cominciare dall’inaugurazione della rassegna, con «Nuove tecnologie per […]
L’ultimo nato è il <Sushi a miglio zero>, iniziativa promossa da Campagna Amica e Coldiretti Pescara. Protagonista del menù a base di pesce, rigorosamente pescato in Italia, il riso Made in Piemonte. Ad essere impiegato nelle diverse ricette, un riso con un’equilibrata quantità d’amido i cui chicchi, una volta cotti, rimangano ben distinti e lavorabili […]
Parlare di riso, passione, consumatori. Avviene all’Università delle Tre Età di Arona, presieduta da Franco Fulipetto, dove si tiene un corso sulle eccellenze agroalimentari del territorio, coordinato da Gianfranco Quaglia, direttore di «Agromagazine». Ospite e relatore, nell’ultimo incontro, , titolare dell’azienda agricola «La Fornace» di Vespolate (Novara), presidente di Agrimercato Coldiretti di Novara e Verbano […]
«Senza sistema non riusciremo a vincere la sfida del riso made in Italy. E per sistema intendo maggiore coesione fra i produttori, non necessariamente la cooperazione. Basterebbe una concentrazione del prodotto che metta in condizione il settore produttivo di avere pochi inerlocutori con l’industria, cioè la trasformazione». Secondo Scanavino, presidente nazionale Cia, interviene così al […]
Rinnovato il direttivo dell’Associazione <Strada del riso vercellese di qualità>. La presidenza è stata assegnata all’unanimità a Dario Bertoli, titolare dell’agenzia di viaggi Valara Viaggi e Turismo di Trino che sarà affiancato in qualità di vice-presidente da Giovanni Bodo, agricoltore e membro del consiglio direttivo di ANGA. La direzione passa da Gabriele Varalda, dirigente del […]
Il riso è minacciato dalle sementi non certificate. A lanciare l’allarme è , coordinatore del gruppo riso di Assosementi, durante la giornata dedicata alla sperimentazione agronomica e all’attività sementiera (Rice Seed Day) che si è svolta al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi a Castello d’Agogna (Pavia). Il ricorso al seme non certicicato ormai raggiunge la […]
«Scoprila, ascoltala, vivila». E’ lo slogan-invito della Fiera in campo, 39.a edizione, che si svolgerà a Caresanablot (Vercelli) il 27 e 28 febbraio. E’ il massimo appuntamento del mondo risicolo, diventato ormai punto di riferimento per le innovazioni e le attrezzature finalizzate al settore. Organizza, come sempre l’Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) vercellese, presieduta da […]
Saranno la ricerca e la genetica a vincere nel difficile equilibrio tra spinta produttiva e sostenbilità in risicoltura. E’ quanto emerge dal convegno che si è svolto alla Borsa Risi di Mortara (Pv), su <Risicoltura e fitofarmaci>. Con interventi di esponenti del mondo agricolo, a cominciare da Mario Guidi, presidente di Confagricoltura che ha proposto […]