Le importazioni di riso dalla Cambogia, che coprono l’84% del prodotto in arrivo dai Paesi meno avanzati, evidenziano un aumento del 41% essendo passate da 156.127 tonnellate di un anno fa alle 220.839 tonnellate attuali. Nel solo mese di aprile sono state importate 35.245 tonnellate dalla Cambogia: questo volume rappresenta il dato mensile più alto di sempre. […]
Il riso raffinato (quello bianco) è <una delle cause principali del diabete 2, perché è diventato un alimento che ricorda pari pari lo zucchero>. Ancora: nel riso c’è arsenico. Dichiarazioni forti, che destano allarme quelle della dottoressa Debora Rasio, nutrizionista <La Sapienza> di Roma, intervenuta in due trasmissioni: a Radio Monte Carlo e <Dimartedì> su […]
di Gianfranco Quaglia Andrea Olivero, viceministro delle Politiche Agricole, <è sceso in campo>, come ama sottolineare, dopo che Maurizio Martina gli ha affidato la delega relativa al settore riso in Italia. Che cosa significa in concreto? <Da piemontese quale sono credo di conoscere abbastanza bene i problemi del comparto e mi appassionano. Da anni stiamo […]
Cambogia, Myanmar, poi Vietnam. Paesi noti ai risicoltori italiani e in un’ottica negativa, perché corrispondono ad altrettanti insidie commerciali: a loro infatti sono tati concessi benefici daziari nell’export verso l’Europa, in quanto appartengonop ai cosiddetti PMA (Paesi meno avanzati), quindi detentori di privilegi <tax free> per stimolare l’economia. Il risultato è che una valanga di […]
Il giavone, una delle infestanti storiche e più diffuse nel mondo, è ancora presente ed è l’incubo di molti risicoltori in Italia. Anche nel 2016, dopo le richiesta delle associazioni di categoria Agrinsieme e Coldiretti, il ministero ha riconosciuto l’emergenza sanitaria per la gestione dei giavoni bianchi. Così, ancora una volta, è stata concessa l’autorizzazione […]
Dalla pianura di Casalbeltrame (Novara), dove nasce il riso Artemide (che deriva dall’incrocio tra Riso Venere nero e una vatrietà di tipi Indica) alle terre dell’Asia. Come dire: sfida all’impero del riso o all’impossibile. Ci crede invece l’azienda <Riso Buono> della famiglia Luigi Guidobono Cavalchini. Due gli appuntamenti: con FoodAsia 2016 all’interno di Singapore Expo, […]
“Comuni fioriti. Bellezza e promozione” è il titolo del convegno che si è tenuto nella sede di Uncem Piemonte (Unione Comuni montani) in occasione della presentazione del concorso e la guida dei Comuni fioriti 2016, su iniziativa di Asproflor, l’associazione dei produttori florovivaisti consede a Verbania e presieduta da Renzo Marconi, che è intervenuto con […]
di Enrico Villa Nel mese di febbraio, dopo una lunga maturazione, è stata costituita l’associazione per difendere le terre del torrente Mastallone, affluente del fiume Sesia, a metà della Valgrande, o valle dei Walser. I promotori della associazione per la difesa dell’area del Mastallone si propongono soprattutto una finalità: preservare la Natura da qualsiasi sommovimento, […]
di Gianfranco Quaglia Al giro di boa della nuova campagna del riso (le prime risaie sono già allagate nel Novarese, Vercellese e Pavese), risicoltori e industriali della trasformazione (quindi tutta la filiera del settore) sono di nuovo in campo per chiedere all’Europa di intervenire contro le importzioni. Dal Ministero delle Politiche Agricole parte un nuovo […]
Il Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) sabato e domenica 19 e 20 marzo diventa uno dei luoghi scelti per le Giornate di Primavera del FAI, con visite guidate che mostreranno le attività di ricerca svolte. Sarà possibile rendersi conto dell’evoluzione della ricerca in questo settore: i ricercatori del Centro, sorto agli […]