Un’altra manifestazione di protesta per il prezzo del grano. In Piemonte i produttori della Cia – Agricoltori Italiani del Piemonte e di Confagricoltura Piemonte hanno manifestato con un presidio in centro a Torino, in via Roma angolo piazza Castello, per denunciare una situazione ormai insostenibile e chiedere interventi urgenti. Nella quarta settimana di luglio, facendo […]
Ad Alessandria la trebbiatura in piazza, a Torino i produttori in via Roma. La guerra del grano entra nella fase più acuta: gli agircoltori chiedono interventi e misure urgenti per non essere schiacciati dai prezzi insostenibili. Ad Alessandria, nella centrale “piazza del Tricolore”, conosciuta come “piazza del Cavallo”, in corso Crimea Coldiretti ha portato un […]
Crollo dei prezzi del 42 per cento, 300 mila aziende a rischio. E’ la battaglia del grano in versione 2016 quella che sta caratterizzando questa estate. E davanti aò Minkistero delle Politiche Agricole è scatato il blitz degli agricoltori organizzato da Coldiretti. Folta la delegzione piemontese, in particolare da Alessandria. “Le speculazioni che si spostano […]
Rischio 1 – medio/basso: questo il responso dell’ultimo bollettino dei captaspore (28 luglio) che segnalano l’arrivo o la presenza del brusone in risaia. In altri termini: condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone solo in presenza di un fattore predisponente (varietà sensibili, terreni leggeri, concimazioni abbondanti,..). All’inizio della settimana il rischio era 2 – medio/alto. Le tre centraline sono […]
<Il riso. Non finisci mai di scoprilo>. Questa volta, a scoprirlo, è il Sud dell’Italia. La campagna di promozione, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e realizatadaIsmea (Istituto di servizi pe il mercato agricolo alimentare) in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi, sbarca in Sicilia e in Puglia. La campagna è stata sviluppata per avvicinare il […]
E’ stato approvato in via definitiva dal Senato il collegato agricoltura, che contiene anche la delega al Governo per l’adozione, entro un anno, di decreti legislativi che dovranno sostituire la vecchia legge del mercato interno del riso risalente al 1958. La nuova normativa dovrà prevedere la tutela delle varietà tipiche italiane e la valorizzazione della […]
Persistono le condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza e al propagarsi del brusone, il fungo parassita che necrotizza le pianticelle di riso. Anche il settimo bollettino stagionale (7 luglio) del progetto <Lotta al Brusone>, finanziato da Fan (Fondazione agraria novarese) e da Fondazione Banca Popolare di Novara, rileva una presenza pari a zero. Significa che non esiste per ora […]
Le pressioni, l’insistenza e la determinazione dell’Italia su Bruxelles contro le importazioni a dazio zero dai PMA (Paesi meno avanzati) che mettoni in crisi la risicoltura europea e italiana, hanno avuto un primo, importante effetto. La Commissione ha formalmente annunciato che dal 13 al 15 luglio invierà una delegazione, composta da funzionari della Direzione generale […]
Quarto bollettino stagionale del progetto <Lotta al Brusone>, il finanziato da Fan (Fondazione agraria novarese) e da Fondazione Banca Popolare di Novara per contrastare e arginare gli attacchi del fungo parassita,che necrotizza le pianticelle di riso. I captaspore localizzati in provincia di Novara (Cameriano, Nibbia, Terdobbiate) rilevano la presenza nell’aria delle spore e segnalano la pericolosità. […]
Tolleranza zero contro i ”furbetti” del riso biologico. Lo ha confermato l’assessore regionale all’agricoltura, Giorgio Ferrero, durante il recente incontro che si è svolto a Vercelli sulla <Filiera del riso biologico oeganizzato dalla Regione Piemonte. <Un incontro utile e molto partecipato – commenta l’assessore – si è fatto il punto sulle prospettive. Un settore trainante, […]