Visita del ministro Francesco Lollobrigida in risaia. “Siamo molto soddisfatti dell’incontro – dice la presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba – Oltre ad aver trovato una grande disponibilità, ci siamo trovati d’accordo sulle problematiche da affrontare e le strategie da mettere in campo per il bene dell’intera filiera”. Gianfranco Quaglia
Venerdì 31 maggio apriranno i bandi 2024 del Complemento di sviluppo rurale del Piemonte (Csr 2023-2027) a sostegno dei Consorzi irrigui ed enti irrigui gestori di canali appartenenti al Demanio o al patrimonio della Regione, per investimenti in infrastrutture irrigue e di bonifica extra-aziendali su tutto il territorio regionale. La dotazione finanziaria complessiva dei bandi è di 20 milioni di euro. Il primo bando, con un finanziamento […]
Una vita dedicata alla famiglia e alla realizzazione di una delle più note riserie, la Invernizzi di Novara. Nel ventesimo della scomparsa di Carlo Mario Invernizzi il figlio Marco ha voluto dedicare al papà la rotonda davanti allo stabilimento. Gianfranco Quaglia nell’Analisi
Il riso in rosa. Potrebbe essere uno slogan o uno spot. In realtà è un cereale che cresce nella pianura vercellese, ha un pericarpo nero, ma nel piatto arriva rosa. Si chiama “Verelè”, acronimo di Veronica e Eleonora, coltivato dalle aziende agricole Giuseppe Vasino e Roberto Priora di Fontanetto Po, “amici da sempre” e che […]
All’Outlet di Vicolungo, uno dei santuari italiani dello shopping, si è trasferito anche il Tempio delle Acque. Pochi giorni, ma tanto basta per mettere in vetrina – anzi in uno showroom dedicato – storia e importanza del reticolo dove scorre l’“oro blu”, governato nei secoli per alimentare la risaia. Nella settimana nazionale della bonifica e […]
Coldiretti e Filiera Italia, in rappresentanza della filiera risicola italiana, hanno inviato una lettera al ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida per esprimere profonda contrarietà al riconoscimento dell’IGP Basmati proposto dal Pakistan. La richiesta, che segue quella presentata precedentemente dall’India nel 2020 e ora in fase di stallo, solleva diverse criticità di natura tecnica. Coldiretti e […]
Tavolo di concertazione permanente per il riso. Lo ha annunciato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha riunito a Roma l’intera filiera risicola per definire le strategie del settore. Lollobrigida, con il sottosegretario La Pietra, ha invitato tutte le componenti della filiera a rappresentare le problematiche cui dare le soluzioni, per consentire al riso italiano […]
Venti milioni di euro per i risicoltori piemontesi, singoli o associati. E’ la dotazione finanziaria prevista dall’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte con il bando del Complemento di sviluppo rurale (SRACA22) per impegni specifici per le risaie. Due le tipologie di interventi previsti: semina in acqua e riserva d’acqua per la biodiversità degli organismi acquatici (realizzazione di un fosso di […]
Pubblichiamo di seguito una nota di Airi (Associazione Industrie risiere italiane), di cui è presidente Mario Francese, sui rischi e le prospettive del settore risiero. Il problema delle importazioni di riso confezionato L’industria italiana, leader in Europa, guarda con preoccupazione al fenomeno delle importazioni di riso confezionato dall’estero, più che raddoppiate negli ultimi sette anni […]
Sarebbe piaciuto a Giulia Maria Crespi, la “zarina”, fondatrice del FAI (Fondo per l’ambiente italiano), che promosse la valorizzazione dei monumenti d’Italia, delle dimore storiche e dei luoghi di cultura. Sarebbe piaciuto che qualcuno inserisse tra quelle risorse monumentali da visitare e apprezzare, anche la risaia made in Italy. Proprio lei, che a Zerbolò (nel […]