A Lucilla Giagnoni, la nota attrice di Novara, è stato assegnato il premio Donne & Riso 2016. Il ri conoscimento sarà consegnato domenica 15 gennaio al Teatro Civico di Vercelli, durante una manifestazione che si inizierà alle 16.30. Natalia Bobba, la presidente di Donne & Riso, insieme con il consiglio direttivo dell’associazione, ha voluto premiare Lucilla […]
L’industria di trasformazione cerca sempre di assecondare e interpretare i gusti dei consumatori. Accade anche nel settore riso. Non è un caso se Riso Scotti, uno dei più importanti player del comparto, abbia lanciato poco prima di Natale un’intensa campagna pubblicitaria per promuovere il Riso Basmati, con uno spot televisivo firmato da Testa e Cuore […]
Quante sono le famiglie che coltivano riso in Italia? Oltre quattromila, per l’esattezza 4.265, il numero dei produttori. La maggior parte concentrati nel triangolo d’oro della risicoltura europea, Vercelli-Novara-Pavia, ma con presenze in altre regioni italiane: Veneto, Sardegna, anche in Calabria. Giuseppe Pozzi, giornalista, direttore de <<Il Risicoltore>>, l’organo ufficiale dell’Ente Nazionale Risi, mensile punto […]
Un Piemonte <<condannato a fare qualità>> per distinguersi da tutto il resto del mercato globale. Questo l’obiettivo di Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione, che traccia un bilancio del 2016 e guarda al 2017. <<La qualità – aggiunge – vale di più di tutte le provvidenze agricole. Inoltre è necessario che ci sia un orientamento […]
Il Razza 77, riso che viene dal passato e riscoperto nella Bassa novarese, è arrivato in Parlamento. E’ stato il piatto principale della festa degli auguri organizzata a Montecitorio, protagonista della novaresità. Cucinato dallo chef Giampiero Cravero di Novara, è arrivato alla Camera su iniziativa dell’on. Giovanni Falcone, membro della Commissione Agricoltura, insieme con l’Atl (rappresentato dalla presidente […]
di Gianfranco Quaglia Bilancio di un anno che si chiude e previsioni di quello che verrà. Tema: il riso. La produzione 2016 in Italia ha raggiunto 1.590.000 tonnellate, con un incremento di 90.000 tonnellate (+ 6%) rispetto alla campagna precedente dovuto all’aumento di superficie e alla resa agronomica. In seguito a ciò si stima un […]
Due posizioni a confronto: Europa e Italia. Entrambe con visioni diverse, ma entrambe proiettate alla difesa del made in Italy. Interpretate da Alberto Cirio, europarlamentare cuneese a Strsburgo, e la senatrice novarese Elena Ferrara, da smepre vicina ai problemi dell’agricoltura. Le loro visioni sono emerse ne convegno organizzato da Confagricoltura a Novara, per celebrare gli […]
Giuseppe Ferraris, di Novara, è stato rieletto per acclamazione presidente del gruppo di lavoro Riso al Copa-Cogeca a Bruxelles, in rappresentanza dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari. Nel programma di Ferraris, responsabile nazionale del settore riso dell’Agci-Agrital, al suo secondo mandato europeo, c’è l’impegno alla collaborazione di tutta la filiera riso per difendere gli interessi della risicoltura […]
La Risicoltura: un grande avvenire dietro le spalle? Il titolo del convegno, organizzato da Confagricoltura di Novara, Gruppo Deutsche Bank, Finanza & Futuro, in collaborazione con l’Accdemia dei Georgofili, alla fine si è privato dell’interrogativo, perchè rappresenta una certezza. La risicoltura del futuro, infatti, guarda con occhi diversi rispetto a quel 1931, anno in cui […]
Un giornalista, Goffredo delle Rose (Edoardo Raspelli) in guerra contro i falsari del made in Italy- Tra gli attori ci sono tra gli altri Gianni Fantoni, Max Pisu, Sarah Maestri, Antonella Ponziani , Fabio Vasco, Alberto Cortesi, Mario Mascitelli, Brenda Lodigiani, Carmen De Venere, Alejandra Gutierrez, Chiara Oleotti, Fabrizio Croci, “dj Mitch” , Mino Manni, […]