E’ ora di adottare con tempestività il decreto legislatico sul mercato interno del riso e introdurre l’indicazione di porigine obbligatoria sull’etichetta del riso venduto in Italia. In questi giorni tutti gli occhi sono puntati sulla difesa della nostra risicoltura: lunedì scorso il Forum che si è svolto a Milano con la partecipazione di sette Paesi produttori; a […]
Riso straniero, senza limiti e fuorilegge. Dopo gli Stati generali di Milano, con sette Paesi produttori partecipanti, un giorno dopo l’altro emergono altre cifre e considerazioni. Ad esempio: l’aumento del 489% degli arrivi dal Vietnam e del 46% dalla Thailandia, mai così tanto riso straniero è arrivato in Italia come nel 2016. Da un’analisi della […]
Si è levato da Milano il grido di dolore indirizzato a Bruxelles. I Paesi europei produttori di riso (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Bulgaria e Ungheria) si sono incontrati per condividere una piattaforma comune presentata ai Ministeri dell’Agricoltura dei rispettivi Paesi (per l’Italia era presente Felice Assenza, direttore generale del Ministero delle Politiche Agricole). Obiettivo […]
<<Ma le istituzioni sono interessate ad avere il riso italiano?>>. Questa la domanda che si pone Paola Battioli, presidente di Confagricoltura Novara e Verbano Cusio Ossola, di fronte alla grave crisi che sta attraversando il settore. Una provocazione, che tuttavia serve per scuotere dall’apatia. <<E’ arrivato il momento di fare chiarezza>> ha aggiunto durante la conferenza stampa […]
Il PAN sta cambiando il modo di utilizzare i fitofarmaci in agricoltura e in risaia. antiparassitari. Che cosa succederà dopo le ultime modifiche introdotte da Bruxelles che impediscono o limitano l’uso di alcuni prodotti ritenuti indispensabili? Per discutere di questi temi si è svolto nella sala congressi di via Ravizza 8 (sottostante la Borsa Merci) […]
Al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) si è svolta la premiazione del 106° concorso nazionale per i moltiplicatori di sementi di riso, a cura del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), con il contributo di Assosementi. Un momento importante dell’annata agraria che chiude la stagione precedente e […]
Un cappuccino al riso. La proposta arriva da Riso Scotti che insieme con Natfood, azienda alimentare sepcializzata nel food & beverage, ha messo a punto una nuova bevanda, attraverso il latte vegetale Chiccolat, già prodottol dalla Scotti. La ricetta, arricchita di olio di riso e mandorlamiscelati, concorrono alla resa di una crema setosa e persistente, […]
Il telo biodegradabile in MATER-BI di Novamont diventa punto di riferimento per la risicoltura italiana. E’ stato ribadito duranteunconvegno organizzato dall’istituto tecnico agrario Bonfantini di Novara in collaborazione con Novamont, con l’obiettivo di illustrare le nuove tecniche di coltivazione finalizzate ad aumentare la sostenibilità in risicoltura: 120 i partecipanti tra attori della filiera del riso, […]
Dal Medioevo ai tempi dei droni. Tutto in un pomeriggio l’affascinante viaggio del riso sul palcoscenico del teatro Civico di Vercelli, a cura di Donne&Riso, che al termine di uno spettacolo avvincente ha consegnato il Premio Donne&Riso, dodicesima edizione, all’attrice Lucilla Giagnoni, toscana d’origine, novarese d’adozione, ma soprattutto innamorata della risaia attraverso le innumerevoli pièce teatrali. I […]
di Gianfranco Quaglia Dal 1° gennaio è entrato in vigore, anche se in via provvisoria, l’accordo commerciale tra europea e l’Ecuador. L’accordo prevede la possibilità di importare nell”Ue a dazio zero il riso da seme e un contingente annuo (per cinque anni) di 5.000 tonnellate con il codice NC 1006. Da rilevare che negli ultimi […]