Acque più pulite nelle aree risicole del Piemonte grazie alle restrizioni sull’impiego di quattro prodotti fitosanitari. E’ quanto emerge dai primi dati sul monitoraggio ambientale regionale relativo al 2016 e realizzato dall’Arpa Piemonte. In generale è stato riscontrato un calo dei riscontri analitici di 4 pesticidi analizzati: le concentrazioni medie risultano scese drasticamente, ponendosi molto […]
Giuseppe Ferraris, presidente del gruppo di lavoro riso presso Copa-Cogeca a Bruxelles, in rappresentanza dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari, interviene sulla crisi del riso e lancia un messaggio forte agli agricoltori e all’Unione Europea: “Non dobbiamo desistere o arretrare: la richiesta dell’applicazione della clausola di salvaguardia per bloccare le importazioni deve restare il nostro obiettivo primario […]
Etichettatura e attivazione della clausola di salvaguardia per difendere il settore riso in crisi. Questi i due obiettivi sui quali si è deciso di puntare al termine del Tavolo Verde del riso, riunito a Torino alla presenza dell’assessore Giorgio Ferrero, dei rappresentanti delle associazioni agricole e delle cooperative, del presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà. […]
di Gianfranco Quaglia <<E adesso, signor ministro, tocca a lei!>>. Così sembra voler dire Giovanni Perinotti, presidente di Confagricoltura Vercelli Biella (nella foto a destra, accanto al direttore Paolo Guttardi) che interviene sulla crisi del settore riso, con alcune proposte e un appello a Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, dopo la presentazione a Bruxelles […]
Invasione di riso dall’Oriente: dal più 489 per cento degli arrivi dal Vietnam al più 46 per cento dalla Tahilandia. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Istat. “Situazione non più ammissibile” evidenzia Paolo Dellarole membro della giunta regionale di Coldiretti Piemonte con delega al settore risicolo. “Il fatto che i dazi non […]
Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, ribadisce con forza la necessità che il Governo introduca il più presto possibile l’indicazione di origine obbligatoria sull’etichetta del riso venduto in Italia. Il concetto era già stato inserito nel documento approvato dalla Commissione politiche agricole, composta dagli assessori regionali all’agricoltura di tutte le Regioni italiane, e inviato […]
Nei 50 secondi dedicati durante la seconda parte della conferenza stampa (durata in tutto 4 mionuti) ai temi discussi dai ministri agricoli europei a Bruxelles durante il Consiglio su agricoltura e pesca, Phil Hogan, commissario all’agricvoltura dell’Ue, non ha convinto i risicoltori che forse si aspettavano qualcosa di più rassicurante. Phil Hogan ha riservato l’ultimo […]
di Gianfranco Quaglia Il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, ha fatto inserire nel punto varie all’ordine del giorno del Consiglio Ue “Agricoltura e Pesca” di lunedì 6 marzo la discussione delle problematiche emerse dal primo forum sul settore del riso europeo. Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, allora qualcosa si sta muovendo? <<Subito dopo […]
Vale ancora la pena di coltivare il riso? La domanda, posta a bruciapelo, in realtà è pertinente e la risposta arriva da uno studio che Giuseppe Sarasso, noto dottore agronomo vercellese e presidente del Lions Club Vercelli, ha presentato alla quarantesima edizione di Fiera in Campo, la rassegna annuale organizzata dai giovani Anga (Associazione nazionale […]
Donne & Riso, l’associazione formata da imprenditrici agricole e operatrici del settore risicolo, protagonista a Fiera in Campo, dove erano presenti con un proprio stand, punto di riferimento per la promozione del cereale, della sua storia e della cultura. Donne & Riso hanno diffuso anche i sapori e gusti del riso, attraverso la presentazione di […]