Brusone senza sosta in risaia. Si salva soltanto la centralina di rilevamento nella zona di Cameriano (Novara). Lo rivela l’ultimo bollettino emesso dal Progetto Bruma: i captaspore hanno segnalato presenze del fungo patogeno in tutti gli altri punti. Ecco di seguito la situazione: Trino: 1 Olcenengo: 1 San Giacomo Vercellese: 1 Cameriano: 0 Nibbia: 1 […]
Se voleva stimolare il dibattito, orientare al senso dell’appartenenza e soprattutto a far riflettere sul futuro del settore riso, Giovanni Perinotti, presidente di Confagricoltura Vercelli Biella c’è riuscito. Con l’assemblea annuale che si è svolta all’hotel Marina sul Lago di Viverone l’obiettivo è stato centrato: ai piagnistei e al malcontento causati dal crollo dei prezzi […]
La risaia è tornata viola. E’ il colore preferito e dominante di Eleonora Bertolone, grazie alla varietà naturale del Violet, il riso autoctono pigmentato coltivato nell’azienda agricola di Collobiano (Vercelli). Il Violet di Riso di Nori (questo il marchio), è diventato anche oggetto di una ricerca sulle sue proprietà antiossidanti da parte dell’Università di Genova, […]
I ministri Martina e Calenda hanno firmato a Roma due decreti che impongono di inserire l’indicazione di origine nelle etichette delle confezioni di riso e grano per la pasta. I provvedimenti introducono la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari. “È un […]
È stato finalmente approvato il decreto in Commissione agricoltura della Camera, recante disposizioni concernenti il mercato interno del Riso. Il decreto, di cui l’on. Giovanni Falcone, pd, Novara, (membro della Commissione agricoltura) è relatore dello schema, è stato inviato a Bruxelles per essere approvato entro la fine di agosto e impegna il Governo ad attuare […]
Continua l’iniziativa del Progetto Bruma, lanciato da Fan (Fondazione agraria novarese) con Regione Piemonte ed Ente Nazionale Risi. Quasi tutte le località, ad eccezione di Nibbia, sono interessate dalle segnalazioni. Il rischio è particolarmente elevato a Olcenengo Bollettino Brusone del 20/07/2017 Località Rischio Trino Vercellese 1 Olcenengo 2 San Giacomo Vercellese 1 Cameriano […]
Mossa europea per difendere il riso. Questa volta otto ministri dell’agricoltura hanno sottoscritto un documento strategico inviato alla Commissione europea per rendere operative misure adeguate a sostegno del comparto. La decisione è stata presa in occasione del Consiglio dei ministri Ue. Con il ministro Maurizio Martina hanno firmato anche i ministri dell’agricoltura di Francia, Spagna, […]
Il Carnaroli, varietà di riso Made in Italy più apprezzata dai gourmet e dagli chef per la sua forte tenuta alla cottura, è stato salvato dallo “scippo legale” del nome così come ha definito il tentativo il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà. Il riso è stato al centro di una battaglia che si è […]
Continua l’iniziativa del Progetto Bruma, lanciato da Fan (Fondazione agraria novarese) con Regione Piemonte ed Ente Nazionale Risi. Le condizioni di afa e umidità, propedeutici all’insorgenza di attacchi fungini, hanno favorito nei giorni scorsi alla diffusione della patologia soprattutto nel Vercellese, come dimostra la rilevazione dei captaspore. Bollettino Brusone del 10/07/2017 Località Rischio Trino Vercellese […]
Alcuni anziani la ricordano bene, quando alla Cascina Graziosa, Comune di Casalino (Novara), s’immerse nei campi coltivati a riso per fare la mondina. Elsa Martinelli, scomparsa sabato a Roma, la grande attrice italiana scoperta e lanciatada Kirk Douglas, interpretò “La risaia” con Folco Lulli, per la regia di Raffaello Matarazzo, presentato come un rifacimento in […]