Quasi due mesi di monitoraggio costante, giornaliero, affidato a “sentinelle” tecnologiche, centraline captaspore posizionate nelle risaie del Vercellese e del Novarese. Il progetto Bruma un’altra volta ha contribuito ad aiutare i risicoltori nel controllo e nell’insorgenza di un attacco fungino, il cosiddetto “brusone”, che insidia le pianticelle necrotizzandole e riducendone lo sviluppo sino a compromettere […]
Prima un titolo pubblicato su un quotidiano nazionale, al quale ha ribattuto con forzsa l’Associzione Irrigua Est Sesia. Ora un altro titolo apparso su una testata online locale di Novara, che denuncia un abbassamento dei livelli del lago Maggiore e segnala come “…principale causa la necessità di portare più acqua alla pianura per le coltivazioni”. […]
di Enrico Villa I risotti italiano e europeo hanno le carte in regola per concorrere, già nel 2018, al riconoscimento Unesco istituito per valorizzare la cultura, la storia, quanto l’umanità è riuscita a creare con la sua identità, il suo lavoro, la sua creatività. Come per la pizza sorretta da migliaia di firme. E come […]
I contratti stipulati in anticipo tra agricoltori e industria di trasformazione in qualche misura possono tutelare i risicoltori dalla grave crisi del settore e dall’oscillazione dei prezzi. E’ quanto sostiene Giovanni Saviolo, presidente di CVR (Consorzio Vendita Risone), cooperativa che opera nell’ambito di Confagricoltura Vercelli Biella. Saviolo ha dichiarato a Risoitaliano che “grazie ai contratti […]
L’urgenza di applicazione della clausola di salvaguardia per difendere il riso italiano dalle importazioni, uno dei punti fermi richeisti a Bruxelles dai ministri Martina e Calenda, è stata ribadita anche a Palazzo Madama, con una mozione presentata della senatrice Elena Ferrara (Pd), di Oleggio (NO), a prima firma della collega Maria Teresa Bertuzzi. “Il comparto […]
Quindicesimo bollettino Bruma sul pericolo di attacchi di brusone in risaia. Le condizioni di insorgenza sono ancora purtroppo favorevoli, considerato il caldo afoso di questa estate. Ecco di seguito la situazione: Trino: 1 Olcenengo: 1 San Giacomo Vercellese: 1 Cameriano: 0 Nibbia: 0 Terdobbiate: 1 Prossimo aggiornamento: 10/08/2017 Significato della segnalazione: Rischio 0 – basso: […]
Le nuove disposizioni in materia di mercato interno del riso adesso sono legge. Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che, dopo il parere positivo delle Camere e della Conferenza Stato-Regioni, è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante disposizioni concernenti il mercato interno del riso, in […]
Il titolo apparso su un quotidiano “Siccità, per un chilo di riso 3.400 litri d’acqua: la lotta per fermare lo spreco nei campi” ha destato polemiche e proteste nel mondo della risicoltura, che si è sentita ancora una volta ingiustamente messo sotto accusa. Su questo tema interviene l’Associazione Irrigua Est Sesia di Novara (direttore Roberto […]
Dario Scotti, il Dottor Scotti per antonomasia, alla conquista del Far East. E’ tornato dal viaggio (oltre 4500 chilometri in motocicletta) sulla via della seta, assieme ad altri stretti colaboratori della sua azienda (fra cui manager e dirigenti) e ora sta ripassando attimo per attimo quell’avventura che lo ha portto a incontrare volti, eredi di […]
“L’incremento della produzione di riso Indica rappresenta un riequilibrio, seppur parziale, dell’offerta di risone italiana. Non risolve, ma aiuta” è il commento del presidente dell’Ente Nazionale Risi Paolo Carrà dopo la diffusione delle denunce di semina dei produttori italiani. “Anche la flessione dei tondi era attesa ed in certo modo auspicata, per alleggerire un mercato […]