Risicoltori in bilico tra l’esigenza di tutelare l’ambiente e la necessità di combattere le infestanti con i diserbanti ancora concessi dall’ue, dopo i tagli a parecchi principi attivi. Se ne è parlato alla Sa.Pi.Se. (Sardo.Piemontese.Sementi), di Sali Vercellese, patria del riso Venere, dove si è svolto il tradizionale Open Day. E’ stato il professor Aldo […]
Qual è l’esatta definizione di “prodotto equivalente” e di “agricoltore”? L’Ente Nazionale Risi ha ricevuto l’incarico dal Ministero Politiche Agricole e dal Ministero Sviluppo Economico di predisporre la documentazione tecnico-giuridica per superare gli ultimi ostacoli di carattere legislativo, con particolare riferimento alla corretta definizione di “produttore” e di “prodotto equivalente”. “Passi necessari – dice il […]
di Gianfranco Quaglia Anni Sessanta. Quando Eusebio Francese e la moglie Bianca arrivano da Bianzè (nel Vercellese) e scorgono quel casolare sperduto fra le risaie di Gionzana, nell’aperta campagna di Novara, senza parlarsi capiscono che quel luogo sarà l’inizio di una lunga e straordinaria avventura, la terra promessa che cercavano. Eppure quel cascinale, la Canta, […]
E’ un progetto pilota quello denominato Babyrice, che può offrire alternative di integrazione al reddito dei risicoltori. La richiesta di questo tipo di riso è sempre più forte sul mercato italiano ed estero. Alcune aziende agricole del Pavese stanno rispondendo a questa esigenza. Proprio epr fare il punto della situazione l’Ente Nazionale Risi ha organizzato […]
Sul sito dell’Ente Nazionale Risi è stato postato il testo del decreto interministeriale sull’etichettatura del riso, pubblicato il 16 agosto sulla Gazzetta Ufficiale. Il decreto, come per la pasta, introduce l’obbligo di indicazione dell’origine del riso, firmato dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda. Prevede una fase di 180 giorni per l’adeguamento delle aziende al […]
ExpoRice 2017, la manifestazione itinerante organizzata da Atl e Camera di Commercio di Novara, partirà domenica 3 settembre. Tre mesi di appuntamenti che animeranno i Comuni della Bassa Novarese. S’incomincia con la festadell’Aetiglio, il riso coltivato dall’azienda agricola di Fabrizio Rizzotti alla Fornace di Vespolate, appunto il 3 settembre. «L’obiettivo è quello di valorizzare uno […]
Dal 16 febbraio 2018 per il riso e dal giorno dopo per la pasta scatterà l’obbligo di etichettatura sulle confezioni. Somno stati infatti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i due decreti interministeriali per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine del riso e del grano per la pasta in etichetta firmati dal ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina […]
Il brusone (o Pyricularia grisea), il patogeno che insida le pianticelle di riso riducendo la produzione in campo, può essere debellato anche attraverso varietà resistenti a questo fungo. Al Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna(Pavia) il laboratorio di biologia molecolare supporta l’attività di selezione di risi resistenti al brusone. Non solo: […]
La battaglia legale vinta dall’Ente Nazionale Risi che ha sventato il tentativo di un privato italiano di brevettare il nome Carnaroli a Bruxelles, con il rischio di impedire l’utilizzo dello stesso nome della varietà principe della risicoltura italiana, ha messo in moto anche la reazione di chef blasonati. Sono tutti italiani e scendono in campo, […]
di Enrico Villa Giuseppe Nuvolone Pergamo, già direttore e poi presidente dell’Orto Botanico della Crocetta di Torino, negli anni 1805/1806 fu anche presidente della Società Agraria, istituita nel 1875 da Vittorio Emanuele III di Savoia, re di Sardegna. Il sovrano, alquanto conservatore, cedette però allo “spirito illuministico”. E fondò quella che successivamente sarebbe diventata l’Accademia […]