Sarebbe piaciuto al nonno, Mario Maratelli, vedere la nipote Vittorina e la sua famiglia sull’aia di casa durante le operazioni di essiccazione della “creatura”, quel riso diverso da tutti gli altri che lui scoprì per caso nel campo, poi diventato un’icona nel panorma risicolo italiano. Il tempo ha cancellato quella manualità e da anni ormai […]
“Il risotto non sarebbe niente senza le varietà”. Così scrive la rivista francese “Cuisine et vins de France” che sta distribuendo Oltralpe in allegato, un ricettario in 160 mila copie, frutto di un tour che in estate ha interessato quindici ristoranti a Parigi e Lione sotto l’egida dello chef francese Philippe Léveillé, del famoso “Miramonti […]
Basf, la multinazionale tedesca attiva in Italia in agricoltura (in paricolare anche in campo risicolo) ha raggiunto un accordo per rilevare parti delle attività di sementi ed erbicidi di Bayer per un controvalore di 5,9 miliardi di euro in contanti. “Con questo investimento stiamo cogliendo l‘opportunità di acquisire asset altamente attraenti in mercati e coltivazioni […]
Raggiunto l’accordo finale sul pacchetto agricolo del Regolamento Omnibus. Di seguito un commento di Paolo De Castro Capo della delegazione negoziale del Parlamento europeo Rispetto alla proposta iniziale della Commissione, che mirava solo ad alcune modifiche all’attuale funzionamento della PAC, l’intesa raggiunta offre la prospettiva di una vera e propria riforma di medio termine. Un […]
E’ un fiume in piena Giovanni Perinotti, presidente di Confagricoltura Vercelli Biella. Un fiume di fronte all’oceano di riso che si sta riversando nei magazzini degli agricoltori con il rischio di rimanere invenduto. O svenduto. “Il che è anche peggio – dice – perché chi non è in grado di stoccare è costretto a vendere […]
Rese abbastanza soddisfacenti, tempistica leggermente in ritardo rispetto alle previsioni che davano la campagna di trebbiatura del riso in anticipo, favorite dal grande caldo. A pochesetimane dal termine della racolta, i primi bilanci, che confermano purtroppo la conclamata stagnazione del mercato a cui si aggiungono le continue importazioni le quali fanno registrare un +34% dalla […]
In ogni angolo c’è il respiro dei secoli trascorsi, ancora presenti con i segni inconfondibili della struttura medioevale. Quella che i monaci cistercensi, arrivati da Oltralpe nella pianura piemontese delle Grange, in provincia di Vercelli, realizzarono con certosina pazienza e dedizione. Alla tenuta agricola del Principato di Lucedio il tempo non si è fermato, ma […]
di Gianfranco Quaglia “Un riso italiano, un buon brodo e tanto amore”. Ecco il segreto di Sergio Barzetti, lo chef della Prova del Cuoco, maestro di cucina a ExpoRice2017. Ma quale varietà utilizza? “E’ domenica, oggi si va con il Maratelli, che ricorda le antiche abitudini, il risotto della festa con la famiglia riunita attorno […]
La due giorni di ExpoRice2017, organizzata da Atl e Camera di Commercio a Novara, ha richiamato migliaia di visitatori e buongustai alla sala Borsa, dove i produttori (e non solo di riso) si sono incontrati con i consumatori. Assieme ai risicoltori anche produttori di marmellate, piccoli frutti, birre artigianali.
di Gianfranco Quaglia Ivo Borgo, veneto di Thiene in provincia di Vicenza, aveva un sogno che cullava ogni giorno nelle viscere delle miniere francesi: riemergere dalla miseria che l’aveva costretto a emigrare, tornare in Italia a testa alta. Lui, minatore per necessità, avrebbe voluto dire ai connazionali che aveva fatto fortuna e carriera. Non ci […]