Dalla risaia al piatto. E’ il cammino del chicco Made in Italy (e non solo) che Valentina Masotti, consulente in comunicazione nel settore agroalimentare, foodblogger, e Massimo Biloni, noto consulente agronomo e fondatore di Acquaverderiso (la prima società italiana specializzata nell’analisi sensoriale applicata al riso) hanno compiuto attraversando passo dopo passo il mondo del riso. […]
L’accusa è specifica e pesante. Arriva da Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi: “La Comissione Europea finanzia la violazione dei diritti umani. Un rapporto conferma che le concesioni alla Cambogia provocano sfruttamento, ma Bruxelles tace” Il rapporto ufficiale inchioderebbe la Commissione europea alle sue responsabilità: “Le esportazioni della Cambogia verso l’Unione europea sono all’origine di […]
di Gianfranco Quaglia Per la prima volta dopo anni, i consumi pro capite di riso in Italia sono in aumento (+18%), ma l’inversione di tendenza non è sufficiente a risolvere i problemi di un settore in crisi a causa dela concorrenza di prodotto straniero che arriva in Europa a dazio zero. Per questo l’industria di […]
I Ministeri delle Politiche agricole e dello Sviluppo Economico hanno inviato a Bruxelles il dossier integrato per la richiesta di attivazione della clausola di salvaguardia a tutela del settore risicolo dalle importazioni a dazio zero dai Paesi asiatici EBA (Evething but Arms), tutto tranne le armi, in particolare dalla Cambogia. «E’ stato compiuto un passo […]
Novembre, giro di boa dell’annata agraria e tempo di bilanci. Si tirano le somme anche sui risultati dei progetti sviluppati in risaia nella lotta ai patogeni come il “brusone”, fungo che attacca le pianticelle, e il nematode meloidogyne graminicola (nematode galligeno). Se ne parlerà il 29 novembre al Centro ricerche Ente Nazionale Risi di Castello […]
Si chiama Arte del riso-Agri-Lab. Un progetto che nasce con lo scopo di essere un circuito di collegamento e valorizzare in ambito artistico, culturale e eno-gastronomico il territorio della risaia, in particolare quello che costeggia la riva orientale del fiume Sesia in provincia di Novara. Nell’ambito di Arte del riso nasce anche Agri-lab, laboratorio in […]
Nasce “Piemondina”, il marchio distintivo per valorizzare il riso piemontese. Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agricoltura, lo ha presentato a Verceli, doppo che la Regione, su sua proposta, pochi giorni fa ha dato il via libera a una campagna di valorizzazione del prodotto Made in Piemonte. “Piemondina”, sul modello di “Piemunto”, realizzato un anno fa per […]
“Sono venuto a Mortara per ascoltarvi, faremo il programma insieme”. Così Matteo Renzi ai risicoltori che lo hanno atteso alla Borsa Merci di Mortara (Pv), tappa del suo tour in treno attraverso l’Italia. Nella città lomellina per la verità è arrivato in auto da Novara, dopo una visita alla Novamont. Con il segretario del PD […]
“Cari industriali, diteci voi che cosa fare. Dateci voi un’indicazione sulle prossime semine, quali varietà scegliere”. Questo il senso della lettera che Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, ha inviato a Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industrie risiere italiana) a conclusione di questa annata e in previsione di quella prossima. Dopo molti mesi di […]
Siamo alla vigilia dell’ultimo tentativo per ottenere la clausola di salvaguardia che dovrebbe bloccare la massiccia importazione a dazio zero dai PMA (Paesi meno sviluppati) di riso del Sudest asiatico. L’italia gioca la carta definitiva. Al ministero dello Sviluppo Economico si è svolta la riunione del Tavolo Agroalimentare, l’organismo che lavora per aumentare l’accesso dei […]