di Gianfranco Quaglia “Il 2018? Sarà l’anno del riso. La maggior parte delle attenzioni sarà concentrata su questo settore che in Piemonte rappresenta oltre il 50% della risicoltura italiana. Nelle prossime settimane convocherò un tavolo dedicato, con tutti i rapresentanti della filiera e daremo inizio a un progetto di rilancio”- Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agricoltura […]
di Enrico Villa Nel 2017, molti sindaci delle regioni della Pianura Padana hanno emanato ordinanze per stroncare la consuetudine ottocentesca di bruciare in campo le paglie di grano, riso, anche mais. La ragione principale contro una abitudine che un tempo aveva un significato poetico e che invitava gli appassionati agli scatti fotografici: la produzione incontrollata […]
Per fermare l’importazione a dazio zero del riso asiatico non ci sarebbe soltanto la clausola di salvaguardia, invocata dalla filiera risicola con la richiesta presentata dal Governo italiano a Bruxelles. Esistono altri strumenti. Il presidente dell’Ente Nazionale Risi Paolo Carrà ha scritto ai ministri Martina e Calenda, nonché ai presidenti dei sindacati agricoli e dell’industria risiera, per […]
Corner per Riso Scotti a Eataly Chicago. Sino a fine gennaio potranno gustare un risotto made in Italy a Eataly Chicago nella food court “La Piazza”, dove è stato allestito un kitchen corner di preprazio0ne e assaggio interamente dedicato al riso. Il Carnaroli lomellino di Riso scotti è stato infatti scelto da Farinetti come portabandiera […]
Resistere, resistere, resistere. Ma anche interrogarsi al proprio interno. Questo il senso dell’editoriale che Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, ha scritto sul numero di dicembrede “Il Risicoltore”, tracciando un bilancio dell’annata 2017 e della crisi che sta attraversando il comparto. Resistere per credere ancora che la richiesta della clausola di salvaguardia presentata a Bruxelles […]
di Gianfranco Quaglia “Passione. Ecco il primo requisito che ho sempre chiesto ai miei collaboratori”. Romano Gironi, dirigente responsabile del Dipartimento ricerca del Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) sta per lasciare l’incarico dopo un buon tratto di vita dedicato a un’attività in laboratorio e in campo. Prima a Bologna, da dove […]
C’era una volta una telefonata che allungava la vita, il celebre spot pubblictatrio di Armando Testa. Ma c’è anche un functional food, un cibo funzionale, che non solo te l’allunga, la può anche migliorare: il riso. E se è colorato, ancora di più. Perché riso nero e rosso sono ricchi di polifenoli, con proprietà antinfiammatorie che […]
E’ considerato ormai un progetto pilota e potrebbe fare da apripista a una piattaforma strategica per il monitoraggio di tutti gli attacchi antiparassitari sulle coltivazioni agricole in Piemonte. Stiamo parlando di Bruma, l’acronimo che sta per Brusone Modem Application), il sistema matematico di rilevamento della presenza della pyricularia grisea, il patogeno che attacca le pianticelle […]
“Semplificazione, rafforzamento delle politiche per la gestione dei rischi, misure per i giovani agricoltori continuano ad essere in testa alla lista degli obiettivi e il concetto di flessibilità è la leva per accompagnarli”. Così , primo vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo dopo la comunicazione del Commissario europeo dell’agricoltura Phil Hogan sul futuro della […]
Razza 77, il riso risorto dal passato. Poi Artiglio, il “Carnaroli dei poveri”. Entrambi sono assurti alla ribalta di Geo&Geo, la popolare trasmissione televisiva condotta su Rai3 da Sveva Sagramola. Li ha portati Fabrizio Rizzotti, dell’azienda agricola La Fornace di Vespolate, presidente di Agrimercato-Campagna Amica di Coldiretti Novara Verbano Cusio Ossola. Un breeve viaggio nel […]