Anche da Fieragricola di Verona, 120.a edizione, si alza il grido di dolore per la grave crisi del settore riso. Roberto Moncalvo, presidente nazionale Coldiretti, usa parole forti: “Il riso che arriva in Italia e in Europa a dazio zero dalla Birmania è figlio di prodotti chimici e macchiato del sangue dei Rohingya”. Moncalvo ricorda […]
di Gianfranco Quaglia La crisi che attraversa il comparto riso è devastante, fa paura. Sembra un tunnel con una luce fioca, come quella che avvolge la Cripta Sant’Andrea, dove Confagricoltura Vercelli Biella, con il suo presidente Giovanni Perinotti, ha convocato gli associati per fare il punto, alla vigilia della prossima stagione. Prima di lui parlano […]
Le nuove etichette di pasta e riso sono state presentate in anteprima alla Fieragricola di Verona nel padiglione di Coldiretti, in attesa che il 17 febraio entri in vigore ufficialmente il decreto sull’etichettatura approvato dal Governo italiano e che impone l’indicazione dell’origine del grano o del riso utilizzato nelle confezioni di due prodotti simbolo del […]
Datemi un chicco di riso. Vi traccerò una storia. Claudia Ferraris, illustratrice, ci ha provato e le sue “Fiabe di riso”, straordinaria idea di storytelling a fumetti, stanno facendo il giro del mondo. Un periplo attraverso ambasciate, consolati, istituti di cultura italiani all’estero. Ma per un pomeriggio sono tornate nel luogo da cui sono partite, […]
Mentre a Davos andava in scena la battaglia dei dazi, con i grandi della Terra alle prese con il protezionismo annunciato da Trump su frigoriferi e lavatrici in arrivo dalla Cina, A Bruxelles andava in onda il secondo Forum del riso, con i rappresentanti dei principali paesi produttori (Italia in testa) dell’Ue determinati a erigere […]
di Gianfranco Quaglia Martedì 23 gennaio a Bruxelles si svolge il secondo Forum sul riso, dopo il primo G7 fra tutti i paesi produttori che si tenne nel febbraio 2017 a Milano. Ente Nazionale Risi, che ha promosso l’evento, punta a coinvolgere gli europarlamentari di Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Bulgaria, Ungheria, per un pressing […]
di Gianfranco Quaglia Si ispira a Masanobu Fukuoka. Nome e cognome, pronunciati con piglio nelle risaie di Tornaco, nel Novarese confinante con la Lomellina, suonano come una bestemmia incomprensibile. Ma lui, Carlo Zanetta, è consapevole del profondo significato: Fukuoka era un botanico e filosofo giapponese che si dedicò a un’agricoltura biologica e ecocompatibile minimizzando gli […]
di Gianfranco Quaglia Il 2017 è stato un anno movimentato per il comparto riso, con il record delle importazioni dal Sudest asiatico a dazio zero, il crollo dei prezzi sul mercato italiano, il decreto sull’etichettatura, quello sulla nuova legge del mercato interno, la nascita di movimenti spontanei come “Il dazio è tratto”, l’annuncio della Regione […]
di Gianfranco Quaglia Le forti nevicate dei giorni scorsi basteranno ad allontanare lo spettro della siccità e della carenza d’acqua, incubo della scorsa estate? Forse. La prudenza è di casa nei templi delle acque irrigue, Est ed ovest Sesia, che nel 2017 hanno dovuto fare i conti – per l’ennesima volta – con le difficoltà […]
La sua fiaba ha fatto il giro del mondo, è approdata in 37 Paesi e tramite il Ministero degli Esteri sta per diventare il biglietto da visita di 46 ambasciate, 38 consolati e 39 Istituti italiani di cultura, dopo che a novembre 2017 ha già raggiunto 48 scuole italiane all’estero e dal Ministero stesso “Fiabe di riso” […]