Questa bella immagine, pubblicata sul portale di Ente Nazionale Risi, rappresenta la risaia italiana. Una foto iconica che potrebbe appartenere soltanto al passato. Questo l’allarme da Ente Nazionale Risi che – sottolinea in un comunicato – “non vuole assistere al declino della risicoltura italiana a causa dell’applicazione della regola del deflusso ecologico. La difficile situazione […]
La risaia italiana guadagna il 7,5 per cento in più rispetto alla superficie del 2023, passando da 210.239 ettari ai 226.100 di quest’anno. Questi i dati definitivi di Ente Nazionale Risi, con un saldo positivo di 15.861 ettari. La paura della siccità, che aveva caratterizzato le annate precedenti, è stata allontanata, spingendo le aziende agricole […]
Sedicesimo e ultimo bollettino del Progetto Brusone 2024 con preghiera di diffusione con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Il brusco cambiamento climatico degli ultimi giorni crea le condizioni ottimali per lo sviluppo del brusone. Il livello di rischio sale a 2 in 3 postazioni su 7. Le altre comunque rimangono a livello […]
Quattordicesimo bollettino del Brusone in risaia, con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. L’abbassamento termico e la pioggia registrata ieri su tutto il territorio monitorato ha fatto da innesco per la sporulazione di brusone. L’allerta sale a 2 su due stazioni, quella di Trino Vercellese e di San Giacomo Vercellese e comunque […]
“Una grave sconfitta per la libera impresa in Italia. E’ stato, così, bloccato un settore in forte crescita, trainato soprattutto dai giovani agricoltori”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, dopo il voto “con il quale il Governo colpisce la parte più pregiata del comparto agroindustriale della canapa da estrazione, basato sulla produzione […]
di Gianfranco Quaglia Sguardi dei risicoltori rivolti a Bruxelles. Nel suo discorso programmatico Ursula von der Leyen ha messo al centro anche il mondo della terra: “Mi assicurerò che gli agricoltori europei siano remunerati con un reddito equo…lavoreremo a una nuova strategia per il settore dell’agroalimentare europeo”. Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, ha […]
Undicesimo bollettino, con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Il caldo insistente unito all’afa da una parte sfavorisce l’avvio dell’infezione e dall’altra la favorisce. Questa situazione mantiene il rischio brusone a livelli medio-bassi in quasi tutte le stazioni ma non frena lo sviluppo della malattia nel caso in cui il fungo sia […]
A margine della assemblea estiva di Confagricoltura: ” Quale Europa ? – Per una nuova politica agricola sostenibile e competitiva” che si è tenuta a Milano, il direttore di Confagricoltura Piemonte Lella Bassiganna ha incontrato il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. Il ministro durante il suo intervento ha sottolineato come l’agricoltura non deve essere incentivata solo […]
Risotto Lavorato a Grezzo della linea Risotti Selection nella categoria new entry dei Brands Award è stato premiato come miglior performance tra le novità di prodotto lanciate nei punti di vendita della distribuzione moderna da gennaio a maggio di quest’anno. Un premio votato da intenditori, dal momento che il giudizio valutativo è stato espresso attraverso […]
Nono bollettino dell’allerta brusone in risaia. A seguire il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Importanti incrementi di spore sull’intero territorio risicolo piemontese, con inoculi anche superiori a 50 spore per metro cubo d’aria all’alba, momento della giornata più favorevole all’infezione. Allerta brusone a livello 1 in tutte le stazioni. Occorre […]