di Gianfranco Quaglia Una vacanza alle Maldive nel cuore dell’inverno, prima di iniziare la nuova stagione nei campi. Così ha fatto Fabrizio Rizzotti, risicoltore alla Fornace di Vespolate (No), l’azienda che produce Artiglio, l’unico Indica made in Italy, Carnarolli, Razza 77. Villaggio vacanze nell’arcipelago frequentato ogni anno da 90 mila italiani e, per questo, comfort […]
Versare nel bicchiere, da tenere scrupolosamente per lo stelo meglio ancora se alla base, agitare, annusare, respirare profondamente. Immergersi con i sensi in quegli aromi che scaturiscono dal prodotto per riconoscere essenzialità, origine e – per i più allenati – anche la varietà. Senza pregiudizi , ma con un approccio distaccato, diverso a seconda del […]
Grandine, vento, pioggia. Quando questi eventi meteorologici si abbattono sulla risaia scatta il capitolo avversità atmosferiche. Ed entra in azione il perito estimatore per la valutazione del danno: dipende dalla valutazione e dall’esito della perizia l’ammontare del risarcimento per le aziende agricole assicurate. Ed ecco che il professionista chiamato a svolgere questo compito deve avere competenza e […]
di Gianfranco Quaglia Pma, Ptom, Cariforum, Acp, Gatt. Poi semigreggio Basmati, Vietnam, Ecuador, Egitto, Perù, America centrale, Bangladesh. E ora Mercosur. Acronimi, varietà, Paesi, che suonano come campane a morto per la risicoltura Made in Italy. Il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, dice basta e lancia un accorato appello al ministro dello Sviluppo Economico, […]
Ecco Piemondina, il riso Made in Piemonte, con il marchio ideato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione per facilitare il consumatore. L’immagine evoca aria di Far West, in realtà è il far East del Piemonte sbarcato a Torino. Il mondo della risaia rivisitato in versione americana, ma solo per il cappello che richiama quello indossato dai cowboy […]
L’immagine è eloquente: la sfida a braccio di ferro tra un giovane agricoltore europeo e unagricoltore asiatico. E’ la fotografia metaforica, ma neppure tanto, della situazione in atto ormai da anni che riguarda la risicoltura europea, assediata dall’importzione facilitata (a dazio zero) di prodotto in arrivo dal Sudest asiatico (Cambogia e Myanmar in particolare). L’Anga […]
Che sia un mercato da riconquistare, quello del Baby Rice, è palese. Marco Romani, ricercatore del Centro Ricerche Ente Nazionale Risi, snocciola alcuni dati: in Europa si producono circa 60 mila tonnellate di riso proveniente da superfici praticamente indenni da metalli pesanti. Il 70 per cento è inSpagna, soltanto il 30 in Italia. Se ne […]
I moltiplicatori di seme sono i risicoltori che ogni anno coltivano sementi certificate e garantiscono la prosecuzione e la qualità. Quando l’Unione Europea ha tagliato il contributo riconosciuto per anni attraverso la Pac, i custodi dei chicchi d’eccellenza che poi danno luogo alle semine e alle risaie si sono trovati in difficoltà per i costi […]
Dalle risaie dalla Bassa novarese all’Ariston. E quando si dice Ariston si dice Sanremo. Non è un’ugola d’oro quella che calca il palcoscenico della più nota rassegna canora del mondo, ma il Razza 77, il riso riscoperto a Tornaco e Vespolate, diventato punta di diamante del territorio risicolo grazie all’intuizione e alla determinazione di un […]
C’è chi, come Giovanni Perinotti presidente Confagricoltura Vercelli, ha proposto l’autotassazione dei risicoltori per promuovere il riso Made in Italy. E chi, come Paolo Carrà presidente dell’Ente Nazionale Risi, ha già fatto i conti: basterebbe devolvere 10 centesimi su ogni quintale di risone venduto e calcolando una disponibilità di circa un milione di quintali si […]