Con il grande vuoto ha lasciato anche un ultimo messaggio: l’impegno e il mandato a realizzare l’ecomuseo del riso a Vercelli. Una specie di testamento morale quello di Renzo Franzo, decano dei parlamentari italiani, spentosi a 103 anni, ma soprattutto icona della risicoltura. Lui, che era stato alla guida di Ente Risi, Coldiretti, e aveva […]
Vertice Piemonte-Lombardia sul riso, per guardare oltre i confini e fare fronte comune contro la crisi dei prezzi. Come dire: in attesa che Bruxelles batta un colpo, ovvero ascolti le invocazioni della risicoltura europea e blocchi le importazioni a dazio zero dai Paesi meno avanzati, troviamo noi una soluzione. A provarci è l’Ente Risi che ha ha […]
Marzo in Rosa 2018, a Novara, è programmato all’interno del Progetto “Arte del Riso” coinvolge Università del Piemonte orientale (attraverso il Centro ricerca Foodlink). Regione Piemonte, Provincia di Novara, Confcommercio, Circolo dei Lettori, Atl e tutti i Comuni novaresi aderenti. Fra le numerose iniziative l’11 marzo “Riso Venere e la Venere nera”, la storia di […]
La neve non ha fermato le migliaia di agricoltori arrivati a Caresanablot (Vercelli) per Fiera in campo, la rassegna della meccanizzazione agricola dedicata alla risicoltura, organizzata da Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Vercelli Biella (Confagricoltura) presieduta da Giovanni Coppo. Alla rassegna presenti molti esponenti di Confagricoltura, con il presidente di Anga Piemonte, Giovanni Chiò.
“Benvenuti nell’agricoltura del presente”. Con questo slogan si è chiuso il convegno “La risicoltura sotto scacco” che ha inaugurato sotto la neve la qarantunesima edizione di Fiera in Campo, organizzata da Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori di Confagricoltura) , sezione Vercelli-Biella, presieduta da Giovanni Coppo, nel centro fiere di Caresanablot (Vercelli). Il messaggio è stato […]
Assicurazione più semplice e via web per i coltivatori di riso con il servizio messo a diposizione dall’Ente Nazionale Risi che permette di scaricare i dati aziendali necessari alla redazione del (Pai), Piano assicurativo individuale. L’azienda agricola che debba procedere al Pai, infatti, oltre ai dati riportati nel fascicolo dell’agricoltore e ai prezzi medi del […]
di Gianfranco Quaglia La vita del riso raccontata in Black&Rice, dall’obiettivo del fotografo Andrea de Gennaro di Paderno Dugnano (Milano), che si è calato in risaia seguendo lo svolgersi delle stagioni. Scegliendo il nero e il bianco, quest’ultimo il colore del fine-corsa del riso tradizionale che arriva in tavola prima di essere scorticato, preparato, confezionato, […]
Birrazza. Non è un termine spregiativo, ma il neologismo coniato unendo i nomi di due prodotti del territorio: birra Hordeum e Razza 77, il riso riscoperto dopo anni di oblio. Birrazza è diventato un evento enogastronomico nell’azienda agricola La Fornace di Fabrizio Rizzotti, a Vespolate (Novara): il matrimonio è stato celebrato con un menu tutto […]
In alto i calici, colmi di riso: bianco, rosso, nero, giallo. da tutta Italia a Novarello per “Pillole di riso”, il corso di avvicinamento al mondo del riso (dal campo alla tavola). Un percorso didattico che prelude all’analisi sensoriale delle varietà, attraverso esercitazioni che insegnano a riconoscere le differenze, i gusti, i sapori, i profumi […]
Duecento risicoltori alle masterclass che si sono tenute al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (PV), dedicate alla formazione per una risicoltura sostenibile. Con il progetto Sairisi, sostenuto dall’Ente Nazionale Risi, è ripartito per il terzo anno consecutivo un programma di promozione della sostenibilità agricola nella produzione del riso. La prima giornata si è […]