“Riso preciso” con agricoltura di precisione (o precision farming). Cascina Motta, San Pietro Mosezzo, di Paola Battioli, presidente Confagricoltura Novara Verbano Cusio Ossola e Nino Chiò. Qui tutto è tecnologico e guarda al futuro, per ridurre l’impatto ambientale ricorrendo il meno possibile all’utilizzo della chimica. E’ possibile attraverso mappe di fertilità e vigore realizzate con […]
“Vita in risaia”. E’ il titolo della mostra sull’arte e il valore sociale delle opere di Angelo Morbelli (1854-1919) che avrà due momenti: Novara (13-25 aprile) e Vercelli (29 aprile-1° luglio). L’iniziativa porta nelle due città piemontesi altrettanti capolavori del caposcuola del Divisionismo italiano: Risaiuole (1897) e Per ottanta centesimi! (1895). Il primo appuntamento è […]
Il riso Made in Italy di fronte al mercato globale, con la crisi che ha colpito il settore. Questo il tema sviluppato da Paolo Carrà, presidente dall’Ente Nazionale Risi, durante l’incontro all’Accademia dell’Agricoltura di Torino, invitato dal presidente Pietro Piccarolo. Carrà, di fronte agli accademici, ha parlato del difficile momento attraversato dalla risicoltura che subisce […]
Stretta sul riso biologico, anzi sul falso bio. E’ stato deciso dalla Regione Piemonte, con una delibera approvata su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero. Sarà infatti il riso biologico uno dei prodotti al centro dell’attività di controllo dei SAA, i servizi antisofisticazioni agroalimentari delle Province direttamente coordinati della Regione. Con la delibera sono state stabilite […]
Ma il riso cambogiano che arriva in Europa a dazio zero è veramente cambogiano? L’Ente Nazionale Risi ha seri dubbi e li ha anche il Ministero del Commercio di Phom Penh e la Federazzione riso cambogiano (CRF). Esiste il forte sospetto di un contrabbando di riso proveniente dal Vietnam e spacciato come cambogiano in mdo […]
La Comissione Europea ha aperto un’inchiesta al fine di decidere se esistono i presupposti per l’attivazione della clausola di salvaguardia alle importazioni di riso dalla Cambogia e dal Myanmar. E’ un passo importante, che apre uno spiraglio sul futuro dela risicoltura Made in Italy, attraversata da una delle fasi più difficili della sua storia. Il Governo […]
Riso Gallo punta sulla linea salutistica e sui profumi. L’industria di Robbio Lomellina (Pavia), uno dei colossi italiani della trasformazione del riso, rinnova la sua gamma di prodotti con “Chicchi di natura” e “Profumi di riso”. La prima è rivolta ai consumatori che vogliono unire lo stile di vita sano alla ricercateszza del piatto gustoso. […]
I risicoltori europei si stanno confrontando a Feval, in Extremadura (Spagna) dove si svolge il congresso internazionale dei Paesi produttori di riso in Europa. Una “Due giorni” durante la quale i temi del momento vengono trattati da esperti, operatori e rappresentanti delle organizzazioni agricole. In primo piano il crollo dei prezzi, la concorrenza esercitata da Paesi meno avanzati che […]
Con la nuova legge sul mercato interno del riso entrano in vigore anche le norme relative alla possibilità, per i produttori, di mettere in commercio e fregiarsi di varietà con il termine “Classico”. L’Ente Nazionale Risi ha pubblicato sul suo portale le disposizioni in materia, che qui riportiamo di seguito. Il Ministero delle Politiche Agricole […]
Dario Scotti in controtendenza. L’industriale pavese “brucia” tutti con il suo Basmati, il riso proveniente dal quel Sudest asiatico visto dalla filiera risicola come il maggior competitor e nemico del mercato. La quarta edizione del premio Prodotto Food ha premiato infatti Basmati Integrale Riso Scotti nella categoria primi piatti, riconoscendolo come prodotto che meglio ha […]