Si è conclusa la fase italiana dell’istruttoria con cui la Commissione europea sta procedendo all’inchiesta di salvaguardia sulle importazioni di riso dai Paesi meno Avanzati. Tutti i questionari sottoposti ai produttori e alle riserie in Italia sono stati trasmessi alla Commissione attraverso l’Ente Nazionale Risi entro il 19 maggio fissato dalla Commissione. Completata la fase […]
L’industria europea del riso prende posizione ufficiale ontro gli squilibri di mercato generati dalle concessioni ai Paesi Meno Avanzati e si schiera a favore dell’azione italiana volta a richiedere l’applicazione della clausola di salvaguardia contro le importazioni. Ferm (La Federazione europea delle industrie risiere) ha rinnovato le proprie cariche sociali, confermando alla presidenza il portoghese […]
La denuncia e l’allarme erano stati lanciati dall’Ente Nazionale Risi: secondo un rapporto ufficiale le esportazioni cambogiane verso l’Unione europea sono all’origine di violazioni dei diritti umani, sottolineando come in risposta a tali violazioni la Commissione europea non abbia attivato la revoca temporanea dei regimi di preferenza commerciale, ma anzi l’Ue abbia intensificato la […]
Piemonte risicolo in trincea e all’attacco del nematode galligeno, il parassita che lo scorso anno ha colpito in maniera virulenta e estesa la zona della Baraggia biellese. La Giunta regionale ha approvato una delibera, proposta dall’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero, che stanzia 214.400 euro per risarcire i risicoltori le cui coltivazioni sono state colpite dal […]
Le risaie sommerse durante la stagione invernale non sono più una novità. Le misure agroambientali finanziate dall’Unione europea per consentire una maggiore agricoltura sostenibile attraverso tecniche agronomiche alternative e promuovere l’habitat naturale fanno ormai parte del pacchetto Pac. Tuttavia in Italia stentano ancora a entrare in sintonia con il mondo risicolo, tanto che soltanto duemila […]
Dura reazione e appello dell’Ente Nazionale Risi alla decisione di non ammettere al pagamento accoppiato (Pac 2018) le coltivazioni di riso soggette a contratto di moltiplicazione. Lo stesso ente ha pertanto inviato una lettera al Ministero delle Politiche Agricole per contestare la decisione: “Non si condividono né le ragioni tecnico/giuridiche né la tempistica d’assunzione del […]
di Enrico Villa In Italia il consumo della carne, anche quella trasformata, rischia di diminuire. Questa tendenza è prevista dalle analisi di istituzioni che seguono l’export a livello globale. La causa di questa tendenza, sia pure in prospettiva, nelle ultime settimane è stata prevista dalle categorie agricole italiane e comunitarie in relazione alla presunta guerra […]
Novara e Vercelli unite dalla Vita in risaia. E’ infatti il titolo della mostra inaugurata nel capoluogo novarese e dal 29 aprile al 1° luglio si sposterà nella città vercellese. Al centro due dipinti di Giancarlo Morbelli: “Le risaiuole” (nella foto) e “Per ottanta centesimi”. La prima opera viene ora posta a confronto con l’altro […]
Cose da giganti. Anzi, da Gigante Vercelli. Ecco un altro riso che arriva dal passato, con il suo carico di storia, destinato a contare nel futuro. Perché cresciuto forte e sano, è alto quasi un metro e mezzo, non teme le avversità, neppure il brusone (la pyricularia oryzae), il fungo maledetto incubo di milioni di […]
Echi dal Vinitaly. Queste immagini si riferiscono all’incontro che Donne&Riso di Vercelli, con la presidente Natalia Bobba, hanno avuto con le Donne del Vino nel Padiglione Lombardia. Entrambi i sodalizi hanno come obiettivo la promozione dei rispettivi prodotti e l’incontro è servito per confrontarsi e mettere a punto dinamiche e strategie da adottare facendo squadra. […]