di Enrico Villa E’ forse venuto il tempo dei progetti di filiera per la carne e per il grano, così evitando le esportazioni massicce in Italia per approvvigionarsi di cibo. Il ministero delle Politiche agricole e Forestali nell’autunno scorso ha promulgato l’ultimo bando, mettendo a disposizione 260 mila euro con un unico consistente paletto: le […]
Il Ministero delle politiche agricole, d’intesa con il Ministero dello sviluppo economico e l’Ente Nazionale Risi, ha ottenuto di bloccare il blitz con cui un’industria danese aveva chiesto alla Commissione europea di sospendere il dazio sulle importazioni di rotture di riso. L’Italia, attraverso l’Ente Nazionale Risi, si è subito attivata per bloccare questa richiesta, d’intesa […]
La primavera piovosa che ha spostato e prolungato le lavorazioni dei terreni. Poi la tendenza della semina del riso in asciutta, che ha cambiato il periodo di richiesta idrica nelle campagne e la concentrazione delle bagnature con quelle del mais: sono tutti fattori che stanno mettendo a dura prova i consorzi irrigui. Non lo nasconde […]
C’era il mondo della cultura, dell’informazione, quello delle istituzioni, alla tenuta Colombara di Livorno Ferraris dove è stato presentato il libro di Cele Bellardone e Dino Boffa, edito da Effedì, “Storia di un Libro”, una storia di amicizia vissuta con Gianni Berengo Gardin e con la famiglia di Piero Rondolino da cui è nata una […]
Nelle risaie del Vercellese è nato e cresce il riso “6+”. E’ il primo riso potenziato con selenio e iodio. Non Ogm, è frutto di un connubio tra scienza e agricoltura che, escludendo ogni manipolazione genetica, arricchisce il cereale Made in Italy attraverso un metodo fogliare, con due minerali carenti nella nostra alimentazione quotidiana. Il […]
Giovanni Perinotti è stato confermato alla presidenza di Confagricoltura Vercelli e Biella. Risicoltore e presidente della Federazione Nazionale Riso di Confagricoltura, è al suo secondo mandato. La conferma è giunta dal Consiglio Direttivo di Confagricoltura Vercelli e Biella, riunitosi a Vercelli. Giovanni Perinotti vanta una lunga militanza sindacale all’interno di Confagricoltura: è stato presidente della […]
Il brusone (o pyricularia orizae), il fungo patogeno che aggredisce le pianticelle di riso, quest’anno ha già alzato la testa. Dai primi rilevamenti del monitoraggio attraverso le centraline posizionate in risaia pe rcaptare le spore nell’aria si rileva che le condizioni all’insorgenza sono già presenti. Colpa delle particolari condizioni climatiche sia delle scorse settimane sia […]
Risicoltura italiana a una svolta. “Clausola di salvaguardia subito contro le importazioni a dazio zero” chiede Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, e appoggia la strategia del Governo italiano alla vigilia del Consiglio dei Ministri agricoli dell’Ue. “L’annuncio del ministro Salvini a Torino – dice Carrà – mostra che il Governo italiano si pone seriamente […]
“Gente di Riso”, il viaggio (diventato libro) che Gianfranco Quaglia ha compiuto nel mondo della risicoltura piemontese, continua il suo cammino attraverso gli incontri con i lettori e i risicoltori. Dopo la presentazione ufficiale all’Est Sesia di Novara, la seconda tappa nell’azienda agricola la Fornace-Riso Rizzotti di Vespolate e l’incontro in libreria La Talpa-De Agostini […]
di Gianfranco Quaglia “Ho un figlio di due anni e mezzo. Non posso pensare di dovergli dargli da mangiare riso che arriva dalla Birmania o dalla Cambogia, trattato con fitosanitari vietati in Italia ma con il via libera dell’Europa che ha concesso le importazioni a dazio zero”. Gian Marco Centinaio, (al centro nella foto al Villaggio Coldiretti […]