E’ stato pubblicato il decreto che stabilisce le condizioni per l’utilizzo dell’indicazione riso «classico» e criteri per la verifica della tracciabilità varietale.(GU Serie Generale n.189 del 16-08-2018). Sul sito dell’Ente Nazionale Risi vengono pubblicate le istruzioni operative per poter aderire al regime di produzione di riso “CLASSICO”. Scarica il decreto
Si sta concludendo il monitoraggio di Bruma, il progetto coordinato dall’Ente Nazionale Risi con Fondazione Agraria Novarese, Province di Vercelli e Novara, Fondazione Banca Popolare per il Territorio, Istituto Agrario Bonfantini, Regione Piemonte per monitorare attraverso i captaspore la presenza di brusone in risaia. Ora i ricercatori dell’Ente Risi tracciano un quadro della campagna. Quello […]
Sei amante della fotografia? Ti piace fare passeggiate o giri in bici in campagna? Partecipa al nostro contest! Scatta una foto che rappresenti il paesaggio delle #risaie e inviala a riceclick@risorizzotti.com entro il 20 di agosto. Ricordati di indicare nella mail anche nome, cognome e numero di telefono. Le 5 foto più originali e suggestive verranno […]
di Gianfranco Quaglia La risaia made in Italy è al giro di boa, sta affrontando l’ultima fase (la più importante e delicata) che la porta alla maturazione completa, quella che prelude alla raccolta (settembre-ottobre). Nell’attesa il mondo del riso non è inattivo. Nei giorni scorsi il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, e il direttore generale […]
Non sembra lontano il giorno in cui il riso in confezione potrà fregiarsi del marchio Igp Riso della Valle del Po, un “brand” che certificherà la produzionedi una vasta areache va dal Piemonte alla Lombardia. Il Comitato promotore ci crede e sta protando avanti l’idea nata alcuni anni fa su iniziativa di Andrea Desana, oggi […]
Il Riso Igp Valle del Po da sogno a realtà. L’idea lanciata 14 anni fa da Andrea Desana, di Casale Monferrato, di arrivare a un vasto riconoscimento con l’indicazione geografica protetta del riso, dal Piemonte alla Lombardia al Veneto, si sta facendo più concreta. Mercoledì 1 agosto, alle 10,45, nel Palazzo della Regione Piemonte di […]
Adesso è allarme rosso in risaia. L’attacco del brusone (perycularia orizae), il fungo patogeno che si diffonde in circostanze di grande caldo e umidità, è diffuso e ha raggiunto la massima soglia, come dimostra la nota integrativa dell’ultimo bollettino. Da anni non si registrava un livello così alto. Le spore del patogeno diffuse nell’aria sono […]
Il bollettino sul brusone segnala una persistenza del rischio di diffusione ormai in tutta la risaia novarese e vercellese. Località: Rischio: TRINO VERCELLESE 1 OLCENENGO 2 SAN GIACOMO VERCELLESE 1 CAMERIANO 1 NIBBIA 2 TERDOBBIATE 2 Significato della segnalazione: Rischio 0 – basso: condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza del brusone; Rischio 1 – medio/basso: condizioni […]
L’hanno definita L’Olimpiade della pittura botanica. E’ l’espozione che ogni anno, a partiredai ’60, si svolge a Londra, nei padiglioni della Lindley Society, organizzata dalla Royal Horticoltural Society. Ogni aetista proveniente da tutto il mondo espone sei tavole a tema corredate da relative indiczioni botaniche. All’ultima edizione ha partecipato con un lavoro di sei tavole […]