“Non dire gatto sin quando non ce l’hai nel sacco…”. Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, esordisce con il vecchio adagio reso celebre dal “Trap”, Giovanni Trapattoni prudente nelle previsioni prepartita. Alla vigilia del 4 dicembre, forse anche il 5, le due giornate che potrebbero segnare la svolta per la risicoltura italiana e europea, non […]
Sono i top player del riso: Salvador Loring (Mundi Riso), Dario Scotti (Riso Scotti), Mario Francese (Euricom e presidente di Airi, l’Associazione industrie risiere italiane). Tutti e tre a confronto per la prima volta a Vercelli, venerdì 30 novembre, ore 18, al MeetUp on Friday, i Venerdì di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, via […]
Risaie, pipistrelli, lotta ecologica. Questi temi sono riecheggiati al nono Forum della Fondazione Barilla su aliometzione e nutrizione, che si è tenuto a Milano. E in particlalre si è parlato ancora una volta del progdtto Yes!Bat, sviluppato dalla biologa piemontese (di Verbania) Laura Garzoli, premiata nella scorsa edizione. Durante uqwsto nuovo appjntamento Garzoli ha presrntato […]
La Pannocchia di riso d’oro, il prestigioso riconoscimento della “Famija Varsleisa” che ogni anno viene attribuito a chi si è distinto nel settore riso attraverso iniziative e attività di promoziome, per il 2018 è stato attribuito a Piero Rondolino, l’invnetore del Riso Acquerello. Rondolino, torinese, 72 anni, noto in tutto il mondo, titolare della tenuta […]
Adesso la battaglia si sposta a Bruxelles. Dopo gli incontri e le manifestazioni in Italia (a Vercelli) una delegazione Coldiretti è andata nella capitale belga, dove si è svolto il Consiglio dei ministri agricoli dell’UE. Dopo l’indicazione della Commissione europea, che ha riconosciuto valide le argomentazioni dei risicoltori, ora si tratta di arrivare al 4 […]
di Gianfranco Quaglia Da Vercelli a Bruxelles: sono giorni decisivi per il futuro del riso italiano. E’ partita la corsa finale verso un traguardo inseguito da quasi cinque anni: l’applicazione della clausola di slavaguardia con il ripristino dei dazi all’import del riso in arrivo dal Sudest asiatico (in particolare Myanmar e Cambogia, che fruiscono delle […]
Scende in campo Coldiretti a Vercelli. Appuntamento domenica 18 novembre 2018 per “Riso, futuro, verità” dalle 10, davanti al Teatro Civico in via Monte di Pietà 15. I presidenti, i direttori di tutte le Federazioni provinciali con il presidente regionale di Coldiretti Piemonte, Roberto Moncalvo, e il delegato confederale Bruno Rivarossa, assieme ai risicoltori, agli […]
I risicoltori italiani stanno serrando le fila per premere su Bruxelles: da lunedì prossimo fino al 4 dicembre, si giocherà una partita fondamentale per il settore risicolo in Italia e a livello europeo. Entra nel vivo, infatti, la fase finale e decisiva per l’applicazione della cosiddetta “clausola di salvaguardia”, con la conseguente reintroduzione delle tariffe […]
di Gianfranco Quaglia “Abbiamo lavorato con passo d’alpino, cominciando nel 2014 per vincere la sfida. Il 4 dicembre ci sarà il voto definitivo da parte degli Stati membri. Siamo vicini al traguardo”. Così Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo, ai risicoltori italiani che da cinque anni inseguono l’obiettivo: ripristinare i dazi sul riso d’importazione da Myanmar […]
I risicoltori europei (e in particolare quelli italiani) sono in attesa degli sviluppi che dovrebbero scaturire dalla decisione della Commissione UE la quale ha riconosciuto valide le argomentazioni della filiera risicola, rappresentate da Ente Nazionale Risi e dai ministeri. il ritorno all’applicazione dei dazi sul riso improtato dai Paesi Meno Avanzati (leggi Cambogia e Myanmar). […]