“Prevedibile e non sorprendente”. Così il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, definisce la decisione della Cambogia e di Cambogia Rice Federation di chiedere alla Corte di giustizia Ue l’annullamento del regolamento di esecuzione 2019/67 della Commissione europea, con cui l’Europa ha reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. “Ma […]
Dal Vercellese all’Uruguay, dove si coltiva riso come in Italia. Carlo Minoia, (foto) direttore generale di Sa.Pi.Se. (Sardo-Piemontese-Sementi) con un gruppo di ricercatori della cooperativa sementiera, ha compiuto un viaggio nelle risaie del Sudamerica. Un viaggio che rientra negli scambi di conoscenza finalizzati al miglioramento della genetica e ad apprendere nuove tecniche di coltivazione e […]
Un bauletto, uno slogan: “Non devi pesare nulla, non devi pensare a nulla”. Stiamo parlando di dieta, anzi di “Dietidea”, la suggestiva proposta che il Dottor Dario Scotti, uno dei colossi del riso, ha presentato alla Triennale di Milano: sette giorni in un mese organizzati secondo una tabella di marcia stabilita dal nutrizionista (in questo […]
Sarà l’arcivescovo metropolita di Vercelli, monsignor Marco Arnolfo, ad aprire i lavori di una tavola rotonda organizzata dall’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) a quattro anni dalla pubblicazione della Lettera Enciclica “Laudato Sì”. Data: giovedì 4 aprile ore 18. Luogo: il Parlamentino dell’Associazione irrigua Ovest Sesia. Titolo: “Il mare a quadretti e la cura della casa comune”- […]
Fiumi a secco, disponibilità d’acqua irrigua già dimezzata prima ancora dell’inizo della nuova stagione, risaie a rischio. Un quadro desolante contro il quale non ci sono, per il momento, moltre alternative. La situazione più drammatica nel trinagolo d’oro della risicoltura italiana (Vercelli-Novara-Pavia). Nella sede di Novara dell’Associazione Irrigazione Est Sesia i rappresentanti delle associazioni agricole […]
di Enrico Villa Le donne addestrate a scegliere le erbe officinali, anche utilizzate dai monaci che negli orti dei semplici avevano imparato a coltivare il riso, avevano determinato confusione nelle foreste medioevali che ricoprivano tutta l’Europa. Intanto, la sapienza greca e romana che veniva dalle aree più adatte del Mediterraneo, aveva lasciato tracce indelebili. Le […]
La situazione è definita “drammatica”. Nella sede del Consorzio Irriguo Ovest Sesia di Vercelli, sotto il busto che ricorda il suo fondatore Camillo Benso di Cavour, l’aggettivo è risuonato più volte. Neve in montagna quasi nulla, piogge inesistenti. Potrebbe essere compromesa la prossima campagna risicola. A lanciare l’allarme, con il presidente Vittorio Mezza, i direttori […]
La visita di Xi Jinping in Italia e i possibili acordi sulal via della Seta aperta da Pechino potranno sbloccare i lucchetti che sin qui hanno impoedito al riso Made in italy di essere esportato in Cina? Alla domanda Mario Francese, appena riconfermato per la terza volta alla guida di Airi (Associazione Industrie Risiere Italiane) […]
Si chiama “Medwaterice”, è un progetto internazionale cui partecipa il Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi “verso un uso sostenibile della risorsa idrica negli agro-ecosistemi a riso del Mediterraneo”. Obbiettivo: alternare asciutta e sommersione per incidere sulla qualità delle acque e produrre meglio gestendo in modo diverso la risorsa idrica in risaia. Spiega il […]
Il riso biologico sarà una delle grandi sfide che FederBio e Assobioplastiche vogliono vincere sul fronte della pacciamatura attraverso l’impiego di bioteli (bioplastiche biodegradabili e compostabili) per il controllo e la riduzione delle infestanti. Lo ha detto Paolo Carnemolla, presidente Federbio, durante la firma del protocollo d’intesa con Assobioplastiche, avvenuto alla Cascina Cuccagna di Milano. […]