S’incomincia mercoledì 28 agosto alla cascina Salsiccia di Vigevano. Sarà il primo appuntamento di un “tour” che i risicoltori effettueranno alla vigilia della raccolta, un sopralluogo per tastare e testare lo stato dell’arte: in altre parole, la maturazione del prodotto. Ma è anche occasione di confronto e convegni, con la presenza di tecnici ed esponeneti […]
Sono settimane cruciali, queste, per i coltivatori di riso: in attesa della raccolta che scatterà nella prima metà di settembre, gli occhi sono puntati sulla crescita e il grado di maturazione delle pianticelle. E’ l’ultimo passo, quello decisivo, che precede appunto le operazioni di taglio. Nell’azienda agricola Coppo e Garrione di Trino Vercellese, si sta […]
Località Rischio Trino V.se 3 Olcenengo 2 San Giacomo V.se 1 Cameriano 2 Nibbia 2 Terdobbiate 2 Anche l’ultimo bollettino di Brumava, il progetto che monitora gli attacchi di pyricularia (o brusone) al riso, ha confermato che le condizioni climatiche sono particolarmente favorevoli alla diffusione delle spore. Questo è quanto emerge dal bollettino, secondo le rilevazioni […]
di Gianfranco Quaglia Un’estate a rimpiattino. Di fronte un nemico subdolo, camaleontico, opportunista. Capace di colpire alle spalle quando meno te lo aspetti e credi di aver preso tutte le misure necessarie per arginarlo. Lo sa bene Marinella Rodolfi, micologa ambientale, professore a contratto all’Università di Pavia, punto di riferimento del progetto “Brumava”, ideato anni […]
Questa immagine riproduce una risaia unica in Italia, un segno distintivo e inedito, come l’ hanno definito gli ideatori. Siano nelle campagne di Tornaco (Novara), dove è stata messa in pratica la cosiddetta “tanbo art” (letteralmente arte della risaia), famosa in Giappone. Non siamo quindi in presenza di cerchi nel grano (i crops circles) o […]
Località Rischio Trino V.se 3 Olcenengo 3 San Giacomo V.se 2 Cameriano 1 Nibbia 2 Terdobbiate 3 Adesso il pericolo degli attacchi di brusone (Pyricularia) ha raggiunto l’apice, come si temeva. Il riso è sotto attacco: il rischio – come evidenzia la tabella – è alto: in tre postazioni risulta al massimo, come rileva […]
Nasce la “bionda” piemontese. E’ la birra 100 per cento made in Piemonte, che coinvolge imprenditori agricoli e birrifici della regione subalpina. L’atto costitutivo è stato firmato davanti al notaio. E’ denominato Consorzio BP ed è sviluppato dalla Cia di Alessandria, in collaborazione alla Cia di Cuneo e Cia Piemonte. Il marchio, depositato, è Consorzio […]
Il riso della pianura novarese conquista gli Stati Uniti. In particolare il riso coltivato a Casalbeltrame, con il marchio Riso Buono (azienda agricola La Mondina, Guidobono Cavalchini). Due gli appuntamenti: la partecipazione al Summer Fancy Food Show di New York, con il Gran Riserva Artemide (il riso nero pigmentato) e il Carnaroli, presentati da Cristina […]
Località Rischio Trino V.se 3 Olcenengo 2 San Giacomo V.se 1 Cameriano 2 Nibbia 2 Terdobbiate 2 Adesso il brusone (o pyricularia), il patogeno che attacca il riso, è diffuso su larga scala e ha raggiunto il rischio tre, cioè il più pericoloso. Lo rilevano le centraline captaspore collocate nelle risaie vercellesi e novaresi. L’ultimo […]
Luca Rizzotti, 30 anni, è uno degli Oscar Green finalisti del Piemonte. E’ stato premiato ala manifestzione Coldiretti che si è svolta al Valentino di Torino. Rizzotti, di Vespolate (Novara), è un risicoltore che ha saputo unire alla tradizione l’innovazione valorizzando la produzione, riscoprendo varietà antiche, introducendo nuove tecnologie e recuperandone di “vecchie”. Alla cascina […]