La notizia. Dopo una segnalazione di Federconsumatori di Pavia all’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, Curtiriso ha ritirato nove tonnellate di riso coltivato, lavorato in Spagna e confezionato in Italia, come riportato dalle etichette. Sulle scatole c’erano anche la bandiera italiana e scritte come “coltivazione del riso in Italia” e “riso coltivato soprattutto in […]
1949-2019; 1979-2019. Due anniversari per il mondo della risicoltura italiana che l’associazione “Donne&Riso”, presieduta da Natalia Bobba, celebra con un pomeriggi oa tutto riso, come recita il titolo dell’incontro che si svolgerà domenica 17 novembre al Teatro Civico di Vercelli, ore 16,30. Il prmo: i 70 anni di “Riso Amaro”, il classico film capolavoro del […]
Primo bilancio della raccolta del riso, alle ultime battute. Lo facciamo con il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà: “Complessivamente una produzione con alti e bassi rispetto a quella dello scorso anno. Ma la qualità ha tenuto bene e anche i prezzi sono partiti bene, superiori a quelli della campagna precedente”. Amentata la superficie di […]
Ultime battute per la raccolta del riso 2019. fra pochi giorni dovrebbe essere terminata in tutto il Piemonte e in Lombardia. Ferme le mietirebbie, parleranno i mercati con i le quotazioni al centro dell’attenzione di produttori e industriali. Ma giò si pensa alla prossima campagna, quella del 2020, con i sementieri che affilano le armi. […]
Andare in Estremo Oriente e vendere il sake. Sarebbe come andare al Polo Nord e tentare di “piazzare” il ghiaccio agli esquimesi. Lo ammette Gabriele Conte, “brand evangelist”, uomo di marketing, responsabile dell’azienda agricola “gliAironi” di Lignana (Vercelli): con il tecnologo alimentare Michele Perinotti ha lanciato “Nero”, il primo sake italiano al mondo che nasce […]
di Gianfranco Quaglia Il “Global Warming” o riscaldamento globale, provocato dai cambiamenti di clima, sta mettendo a dura prova anche le coltivazioni agricole. Il grande caldo dell’estate che abbiamo alle spalle sembra un ricordo, ma il problema si ripresenterà nel giro di pochi mesi. Lo sanno bene gli agricoltori e ricercatori impegnati ogni giorno a […]
di Gianfranco Quaglia “Tutti coesi”. Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, riassume il senso del terzo Forum sul riso che si è tenuto a Bruxelles: “Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Bulgaria, Ungheria, Grecia, Romania, si sono dimostrati compatti nel chiedere una revisione del regolamento Ue sulla clausola di salvaguardia a difesa del riso europeo. Ma anche […]
Gira la ruota alla cascina Grampa di San Pietro Mosezzo. L’ingegner Giovanni Testa di Torino ha realizzato il suo sogno: riattivare l’antica pista, sbramare il riso come si faceva una volta, ripercorrere la storia dal ‘600 ai giorni nostri. Il passato punto di partenza per progettare il futuro: l’antico cascinale, a pocbi chilometri da Novara, […]
E’ tutto pronto per il terzo Forum europeo del riso che si terrà a Bruxelles l’8 ottobre. Anche l’agenda è stata definita. In vetta ai temi in discussione la richiesta di rvisione del regolamento UE n.978/2012 allo scopo di rendere automatica la clausola di salvaguardia e di prevederne l’ applicazione anche in caso di danno […]
Tutto parte dal campo, poi finisce in tavola. La cucina della risaia, tra innovazione e tradizione: questo il tema del convegno organizzato dall’Accademia italiana della Cucina al Piccolo Chiostro di Sant’Andrea di Vercelli. Una giornata di promozione e formazione per academici, operatori e tutti coloro che amano il riso, allo scopo “di formare persone che […]