“Così non possiamo più andare avanti. E’ arrivato il momento di stringerci tutti insieme e fare pressioni su Bruxelles”. Questo il commento a caldo di Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, al termine di una giornata nera per il riso italiano. La decisione della Commissione europea di escludere il riso dal ripristino dazi sulle importazioni […]
L’Italia e gli altri paesi partner coltivatori di riso si mobilitano per difendere il cereale europeo dall’import e dalle concessioni daziarie. “Prestare massima attenzione al tema” e, soprattutto, “prevedere una clausola che stabilisca l’automatico inserimento del riso” nella lista dei prodotti (tra cui tessili, scarpe, zucchero, ecc.) cambogiani da escludere dai benefici per l’esportazione (dazi […]
di Gianfranco Quaglia Riso tipo tondo e da risotto. E’ quanto chiede l’industria agi agricoltori che si accingono a programmare le semine. Mario Francese, presidente Airi (Associazione industrie risiere italiane) lo ribadisce anche alla luce delle indicazioni emerse dal sondaggio Ente Nazionale Risi svolto fra le aziende risicole. “Ci auguriamo che i produttori si ravvedano, noi […]
Non ha ancora un nome, ma la struttura è cresciuta e pronta a entrare in azione. Stiamo parlando di uno dei risi del futuro, varietà tondo da sushi, che la Sa.Pi.Se. (Sardo.Piemontese.Sementi.) di Vercelli, sotto la guida di Carlo Minoia, quanto prima immetterà sul mercato a disposizione dei risicoltori che vorranno utilizzarla come seme. La novità […]
Corsa contro il tempo per convincere la Commissione europea a tornare sui suoi passi. Con una nota trasmessa dal Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio al presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, la Farnesina ha comunicato di aver contestato la mancata introduzione del riso nell’elenco dei prodotti cambogiani che pagheranno dazio al loro ingresso […]
L’industria di trasformazione ha chiesto agli agricoltori italiani di seminare almeno 20 mila ettari in più di riso per rispondere alle richieste di mercato. Come hanno risposto i risicoltori? Le prime indicazioni arrivano dal sondaggio semine che ogni anno Ente Nazionale Risi lancia fra i produttori per avere risposte e orientamenti sulla campagna che verrà. […]
Fronte comune Piemonte-Lombardia per richiamare l’attenzione di Bruxelles sul riso italiano. Anzi, di più:non si esclude una calata in masa di agricoltori nela capitale europea. E’ ladecisione congiunta dei due assessore all’agricoltura, Fabio Rolfi (Lombardia) e Marco Protopapa (Piemonte) in merito alla decisione della Commissione Europea di non includere il riso tra i prodotti cambogiani […]
L’Ente Nazionale Risi prende posizione contro la Commissione Europea per difendere il riso italiano. E lo fa con una nota esplicita, dura, che accusa Bruxelles “di non volere bene al riso italiano”. In altre parole: una Commissione “matrigna”. La nota mette al centro “la decisione che la Commissione europea sta assumendo in questi giorni relativamente […]
di Gianfranco Quaglia L’industria di trasformazione chiede agli agricoltori italiani di seminare 22 mila ettari in più di riso, passando da 220.000 dello scorso anno a 242.000 nel 2020. Un’indicazione precisa, che Airi (Associazione industria risiere italiane) motiva con l’aumento della domanda interna, spinta dalla richiesta dei consumi etnici (dovuta alla presenza di immigrati), dalla […]
L’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare sta valutando la possibilità di abbassare gli attuali livelli massimi di cadmio nel riso. A seguito della raccomandazione 2014/193/UE e conseguente raccolta di dati conclusasi con il parere dell’EFSA sul cadmio negli alimenti, il gruppo di lavoro “Contaminanti industriali e ambientali” del “Standing Committee on Plants Animals Food […]