Meno Indica dal Sudest asiatico, sempre più Japonica dal Myanmar

Meno Indica dal Sudest asiatico, sempre più Japonica dal Myanmar

di Gianfranco Quaglia Il lockdown, il confinamento cui siamo sottoposti, blocca quasi tutti. Non proprio tutti: ci sono alcuni comparti costretti a subire invasioni come se nulla fosse accaduto. Il mondo del riso, ad esempio. Ebbene, la concorrenza spietata dal Sudest asiatico non s’arresta davanti a nulla, neppure di fronte al coronavirus o alla clausola […]

Un’ora per la vita dei dipendenti Scotti: 51 mila euro, 5 ventilatori polmonari

Un’ora per la vita dei dipendenti Scotti: 51 mila euro, 5 ventilatori polmonari

“Un’ora per la vita”.E’ lo slogan. tradotto in concreto, dell’iniziativa assunta dai dipendenti di Riso Scotti a Pavia nella lotta al coronavirus. I dipendenti diretti, i collaboratori esterni e i professionisti che lavorano per Riso Scotti hanno scelto spontaneamente e su base completamente volontaria di devolvere un’ora (o più) del loro compenso in una raccolta […]

“Tranquilli, il riso da seme arriverà”

“Tranquilli, il riso da seme arriverà”

Si avvicina il tempo di risaia. Fra poche settimane potrebbe essere già il momento delle semine. L’emergenza Coronavirus, con le restrizioni sulla mobilità, preoccupa i risicoltori che temono ritardi nelle consegne delle sementi. A questo proposito interviene carlo Minoia, coordinatore del gruppo riso di Assosementi ecdirettore generale di Sa.Pi:Se. (Sardo Piemontese Sementi), per rassicurare. “Posso […]

In trincea, aspettando la Risaia d’Italia (photogallery)

In trincea, aspettando la Risaia d’Italia (photogallery)

              di Gianfranco Quaglia La stagione della risaia 2020 è dietro l’angolo. I risicoltori, anch’essi in trincea per il Coronavirus, sono pronti. Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi: “A fine mese l’acqua dovrebbe essere a regime nei canali irrigui. Temiamo soltanto il ritardo nell’approvvigionamento dei fertilizzanti e dei diserbanti. […]

Lettera di 50 eurodeputati a Hogan: salviamo il riso italiano

Lettera di 50 eurodeputati a Hogan: salviamo il riso italiano

”Abbiamo lanciato un appello al commissario Ue per il Commercio internazionale, Phil Hogan, per ottenere dalla Commissione europea un impegno formale a continuare a monitorare da vicino il mercato del riso e le importazioni dalla Cambogia, per estendere immediatamente, nel caso sia necessario, l’attuale clausola di salvaguardia non solo dal punto di vista temporale, ma […]

Il “Patto di San Valentino” dei risicoltori europei

Il “Patto di San Valentino” dei risicoltori europei

Il “Patto di San Valentino”. Così si potrebbe definire il “pronunciamento” che indata 14 febbraio, ad Arles, in Camargue, i risicoltori europei hanno sottoscritto per richiamare l’attenzione di Bruxelles sulla situazione del mercato del riso nell’Unione europea. Hanno partecipato i risicoltori di Italia, Francia, Spagna, Grecia e Portogallo. Per l’Italia, oltre all’Ente Nazionale Risi, erano […]

Fiera in campo, Vercelli chiama Europa

Fiera in campo, Vercelli chiama Europa

Massimiliano Giansanti, presidente nazionale Confagricoltura, insieme con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, partdciperà alla tavola rotonda inaugurale della Fiera in Campo, la rassegna organizzata da Anga (Associazione nazionale Giovani Agricoltori) di Vercelli (presidente Giorgio Greppi), in programma dal 28 al primo marzo nello spazio fiere di Caresanablot. Parteciperanno anche Vincenzo Lenucci (Confagricoltura), Giovanni Perinotti presidente Confagricoltura Vercelli, Paolo […]

I “moltiplicatori” delle sementi

I “moltiplicatori” delle sementi

I “moltiplicatori” di riso, cioè i semeniteri che ogni anno coltivano riso da seme certificato, sono stati premiati durante la consueta manifestazione che ogni anno il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) organizza al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi, con l’intervento di Luigi Tamblorini. Ma è snche un’occasione per fare il punto dell situazione […]

Riso d’inverno nella culla termica

Riso d’inverno nella culla termica

Il fitotrone, o cella climatica, funziona. Al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) il progetto messo a punto da Philip Haxhari (foto) direttore della genetica, per accelerare i tempi della raccolta dei semi senza ricorrere al sistema delle semine in controstagione in altri emisferi, funziona. Il riso, coltivato in questa specie di culla […]