Anche il dodicesimo bollettino conferma.Tutte le postazioni collocate nelle risaie del Novarese e del Vercellese hanno rilevato spore di “pyricularia grisea” nell’aria. Il “brusone”, complici le condizioni meteo e l’umidità, prosegue il suo attacco con il rischio basso e medio-alto. Il monitoraggio, a cura dell’Ente Nazionale Risi, Regione Piemonte e Fondazione Agraria Novarese, proseguirà sino […]
di Gianfranco Quaglia Risposta più deludente non poteva arrivare da Bruxelles per i risicoltori italiani impegnati a contrastare l’importazione (ormai fuori controllo) di riso Japonica dal Myanmar. Il Commissario all’Agricoltura Janusz Wojciechowski (foto) dice che in sostanza non bisogna preoccuparsi. Non solo: “Nessun elemento sembra indicare che i prezzi italiani siano crollati. Inoltre non vi […]
Poca neve in montagna, ma acqua in risaia. Questo lo stato di salute dei campi che hanno bisogno di essere irrigati come lo sono, appunto, le risaie. Nonostante le risorse nevose siano estremamente ridotte, ai minimi degli ultimi vent’anni, l’approvvigionamento idrico sembra assicurato anche in estate, il periodo più problematico per la coltivazione del riso, […]
Si chiama Tanbo art (letteralmente arte di risaia in giapponese), ma siamo nella Bassa novarese. L’Area 77, dedicata alla riscoperta dell’antica varietà di riso Razza 77, con i suoi agricoltori custodi, hanno deciso di dedicare un omaggio all’Italia con un disegno tracciato in risaia che riproduce lo stivale e vuole essere un riconoscimento per tutti […]
Anche il nono bollettino conferma il rischio brusone in cinque postazioni su sei. Le spore della “pyricularia grisea” sono state captate a un livello basso, contrassegnato dal numero uno. Il monitoraggio, a cura dell’Ente Nazionale Risi, Regione Piemonte e Fondazione Agraria Novarese, proseguirà sino a metà agosto. Di seguito le rilevazioni: TRINO VERCELLESE 1 OLCENENGO […]
Continuano le condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza del brusone in risaia. Anche il sesto bollettino riguardante il monitoraggio della “pyricularia grisea” (o brusone), indica che le spore non sono ancora state captate. Il progetto, a cura dell’Ente Nazionale Risi, Regione Piemonte e Fondazione Agraria Novarese, proseguirà sino a metà agosto. Di seguito le rilevazioni: TRINO VERCELLESE […]
L’Airi (Associazione industrie risiere italiane) ha definito una propria posizione rispetto ai negoziati in corso sulla Brexit. Il presidente Mario Francese riassume così i punti principali, a cominciare da alcune condizioni inderogabili: “Prima di tutto: l mantenimento di questo mercato di sbocco per il riso italiano è indispensabile per evitare una crisi di settore. Affinché […]
di Marinella Rodolfi * La continuità ormai ultradecennale del monitoraggio territoriale del brusone in Piemonte è testimonianza della centralità della filiera risicola regionale, esempio fra i più interessanti di positivo mix tra tradizione, innovazione e sostenibilità. Il progetto finalizzato al contenimento della più pericolosa malattia fungina del riso nel corso degli anni ha, da un […]
Ancora a rischio zero anche la seconda rilevazione del bollettino riguardante il monitoraggio della “pyricularia grisea” (o brusone), il patogeno che attacca il riso. Le centraline captaspore posizionate nelle province di Vercelli e Novara non hanno captato la presenza del fungo nell’aria. Il progetto, a cura dell’Ente Nazionale Risi, Regione Piemonte e Fondazione Agraria Novarese, […]
Torna la lotta al “brusone” in risaia. Dal 15 giugno al 13 agosto sarà ripetuto il progetto ormai collaudato della lotta preventiva alla diffusione della “Pyricularia grisea”, il patogeno che insidia le pianticelle di riso causando il cosiddetto”brusone fogliare” e “mal del collo”. Il monitoraggio avviene come sempre attraverso l’installazione di centraline captaspore, che avvisano […]