Anche il terzo bollettino conferma il livello zero del brusone in risaia. Per fortuna non esistono ancora le condizioni climatiche favorevoli alla diffusionedel patogeno. Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, è coordinato da Ente Nazionale Risi in collaborazione con Fondazione Agraria Novarese, il contributo delle Province di Vercelli e Novara. Di seguito i parametri rilevati […]
“Dietro un chicco di riso si nasconde un mondo”. Così Roberto Magnaghi, direttore generale di Ente Nazionale Risi, parla del cereale e del futuro del riso italiano, in un video realizzato per la trasmissione “Sapori e Profumi”. Segreti, caratteristiche, futuro, rimbalzano dal Centro Ricerche di Castello d’Agogna (Pavia) per testimoniare la forza di un prodotto […]
Omaggio a Dante Alighieri nelle risaie del basso Novarese. E torna per il terzo anno consecutivo “arte in risaia” nella cosiddetta Area77, dove si coltiva il riso Razza 77, nel Comune di Tornaco. Piante di riso verdi e nere sono state seminate su una superficie complessiva di 900 metri quadrati a comporre il profilo del […]
Riparte il monitoraggio del brusone, la Pyricularia oryzae, il patogeno che attacca il riso e causa danni alla produzione. Il sistema, ormai collaudato, consente in tempo reale di conoscere in via preventiva il rischio di diffusione delle spore nell’aria attraverso la presenza di centraline, avvisando gli agricoltori che il “fungo” sta per attaccare, quindi di […]
Era nato da un’intuizione, ora arriva sugli scaffali dei supermercati. E’ Il riso “6+”, potenziato con selenio e iodio, frutto di un connubio tra scienza e agricoltura che, escludendo ogni manipolazione genetica, arricchisce il cereale Made in Italy attraverso un metodo fogliare, con due minerali carenti nella nostra alimentazione quotidiana. Il prodotto è in commercio […]
di Gianfranco Quaglia C’è il sushi nel futuro prossimo già presente di Sa.Pi.Se. La cooperativa sementiera sardo-piemontese leader nella ricerca e nella sperimentazione in campo, nota per aver costituito il riso Venere a pericarpo nero (il primo in Italia al quale è seguito Artemide) e altre linee produttive di primo piano, guarda alle nuove tendenze […]
Siccità, clima rigido di inizio aprile, livelli di fiumi e Lago Maggiore inferiori rispetto alla media stagionale. Questo mix sfavorevole sta mettendo in crisi il sistema irriguo finalizzato a dissetare l’agricoltura. In una fase acuta di fabbisogno perché siamo nel periodo di sommersione delle risaie. Insomma, il “mare a quadretti” è a rischio e l’Associazione […]
Bruxelles è intervenuta contro i responsabili del golpe in atto in Myanmar e a difesa dl riso italiano. Un messaggio forte, atteso da tempo. Il Consiglio dei ministri ha sanzionato 10 individui e due entità economiche che appartengono all’esercito birmano, la Myanmar Economic Holding Ltd e la Myanmar Economic Corporation (MEC). Queste due organizzazioni, secondo […]
di Gianfranco Quaglia Sarà una risaia appena un po’ più larga, ma non a sufficienza per soddisfare le richieste dell’industria e dei consumatori. Per Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industrie risiere italiane), riconfermato alla carica per la quarta volta consecutiva, lo sforzo degli agricoltori è ancora “troppo prudente”: da 227 mila e 229 ettari, […]
Quarto mandato consecutivo alla presidenza di Airi (Associazione industrie risiere italiane) pe Mario Francese. Questa la decisione dell’assemblea dei soci che lo ha rieletto e ha anche confermato alla vicepresidenza Giovanni Vignola, titolare dell’omonima riseria di Balzola (Alessandria) e mantenuto inalterata la composizione del consiglio uscente (Marco Invernizzi, Riccardo Preve, Valentina Scotti, Nicola Viazzo, Stefano […]