Parte la nuova stagione risicola

Parte la nuova stagione risicola

La risaia riprende il suo ritmo dopo la pausa invernale. In questi giorni si sono iniziati i lavori per preparare le camere che poi saranno allagate per la semina. In molti casi si procederà con la cosiddetta semina interrata o semina in asciutta. Comunque sia, sta già partendo la stagione 2021. Nell’analisi il commento a […]

Coldiretti all’Ue: “Stop agevolazioni al riso birmano”

Coldiretti all’Ue: “Stop agevolazioni al riso birmano”

Coldiretti all’Unione Europea: “Sospendere le agevolazioni tariffarie al riso dei militari golpisti dopo la violenta repressione che ha causato vittime tra gli oppositori in Myanmar”. E’ quanto chiede la Coldiretti nell’apprezzare l’annuncio dell’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri Josep Borrell che l’Unione prenderà a breve misure in risposta alla repressione brutale delle proteste pacifiche […]

Carrà a Di Maio: “Fermare subito l’import di riso birmano”

Carrà a Di Maio: “Fermare subito l’import di riso birmano”

Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, interviene contro le importazioni di riso dal Myanmar (Bir,ania) che penalizzano i risicoltori europei. E lo chiedendo l’intervento del ministro degli Esteri, Di Maio. Intanto lunedì scorso il Consiglio “Affari esteri” dell’Ue ha condannato con la massima fermezza il colpo di stato militare perpetrato in Myanmar/Birmania il 1° febbraio, sottolineando, […]

Quelli e quelle che moltiplicano le sementi

Quelli e quelle che moltiplicano le sementi

Questi i premiati del 110° Concorso Nazionale per Moltiplicatori di Sementi di Riso: COPPA D’ARGENTO ENTE NAZIONALE RISI Moltiplicatore Varietà AZIENDA AGRICOLA COPPO GIACOMO E BENEDETTO S.S. GLADIO MELI GIAN PIERO OPALE PRANOVI S.S.A TETI SOCIETA’ AGRICOLA MARCHESANI CARLO E RICCARDO S. ANDREA ATTESTATO DI ECCELLENZA Moltiplicatore Varietà CERBUS OPALE FACCHI FRATELLI SS PVL024 FERRARI […]

C’è fame di granoturco, l’Italia deficitaria

C’è fame di granoturco, l’Italia deficitaria

Il grido d’allarme arriva dal Piemonte, fra le regione leader d’Italia nella coltivazione: c’è bisogno di allargare la superficie di mais, pe fronteggiare la richiesta dei consumi ed evitare la dipendenze delle importazioni. Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, valuta positivamente le decisioni assunte in un recente tavolo tecnico ministeriale , nel quale Confagricoltura ha […]

Francese: “La risaia d’Italia ha bisogno di altri 15 mila ettari”

Francese: “La risaia d’Italia ha bisogno di altri 15 mila ettari”

di Gianfranco Quaglia Quindicimila ettari di risaia cercansi per soddisfare le richieste di consumo. L’industria di trasformazione fa sentire la sua voce in anticipo rispetto alle semine, mandando un messaggio chiaro e forte ai risicoltori. Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industria risiere italiane): “La tendenza del 2020 ci ha dimostrato che non solo in […]

Via libera al fungicida di nuova generazione della Basf

Via libera al fungicida di nuova generazione della Basf

Si chiama Revycare ed è il primo fungicida di nuova generazione prodotto da Basf. Ha ottenuto l’approvazione del Ministero della Salute alla commercializzazione e impiego sulle principali colture cerealicole: frumento, orzo, farro e triticale. Già introdotto in numerosi paesi europei, Revycare® viene ora lanciato sul mercato italiano nella protezione dei cereali dalle principali malattie fungine, […]

La Strada del riso vercellese vuole conquistare l’Europa

La Strada del riso vercellese vuole conquistare l’Europa

Non è stato semplice per un organismo come “La Strada del riso vercellese” muoversi nel 2020, consegnato in larga parte al confinamento a causa dell’emergenza sanitaria. Eppure non ha chiuso i battenti e nell’assemblea di fine anno il presidente Massimo Biloni ha tracciato le linee salienti di un bilancio positivo, con una proiezione al 2021. […]