Asciutto o sommerso? Il modello Riswagest cerca la soluzione

Asciutto o sommerso? Il modello Riswagest cerca la soluzione

In asciutta o per sommersione? Interrogativo e dibattito sono aperti. Il tema, ovviamente, riguarda la risaia. Il metodo tradizionale viene progressivamente soppiantato da quello a file interrate o, appunto, in asciutta. Sul tema si discute da tempo. Al Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi si è svolto il Farm Field Day del progetto RISWAGEST, […]

Forum riso europeo, le istanze dei risicoltori a Wojciechowski

Forum riso europeo, le istanze dei risicoltori a Wojciechowski

Si è concluso, con la seconda parte, il quarto Forum sul settore del riso europeo, che ha coinvolto gli otto paesi produttori. Al termine èstato presentato il documento, condiviso dalla filiera risicola il 24 giugno, al gabinetto del Commissario UE all’Agricoltura Wojciechowski e ai funzionari della DG Trade e DG Taxud. I rappresentanti della Commissione […]

Il cuore di “Donne & Riso” batte ancora per Natalia

Il cuore di “Donne & Riso” batte ancora per Natalia

Per la terza volta Natalia Bobba, di Vinzaglio (Novara), sarà alla guida di “Donne & Riso”, l’associazione femminile che riunisce un’ottantina di imprenditrici e operatrici del mondo risicolo vercellese e novarese. La conferma durante l’assemblea che ha rinnovato il consiglio. Natalia, eletta per acclamazione al terzo mandato, resterà incarica sino al 2024, proseguendo nell’attività di […]

Quei “giorni no” ci segnalano il risveglio della “Pyricularia”

Quei “giorni no” ci segnalano il risveglio della “Pyricularia”

di Marinella Rodolfi * Con il quarto bollettino Brusone per la Regione Piemonte è stato ufficialmente dichiarato il “risveglio” ambientale del fungo patogeno Pyricularia oryzae. In 3 delle 6 postazioni fulcro della rete di sorveglianza (Trino, S. Giacomo V.se, Nibbia), la segnalazione pubblicata di rischio 1 assume proprio questo significato: nessun allarme immediato ma il […]

Brusone ancora sotto controllo

Brusone ancora sotto controllo

Oscilla la presenza del brusone in risaia. Dopo le segnalazioni arrivate dal  quarto bollettino (con tre allarmi) il quinto bollettino comunica soltanto un caso, con rischio uno, a San Giacomo Vercellese. Come dire che la “Pyricularia grisea” è ancora abbastanza sotto controllo. TRINO VERCELLESE 0 OLCENENGO 0 SAN GIACOMO VERCELLESE 1 CAMERIANO 0 NIBBIA 0 […]

Forum del riso, le proposte per salvare la risaia europea

Forum del riso, le proposte per salvare la risaia europea

Quarto Forum europeo del riso, un confronto da remoto fra i paesi produttori che hanno delineato le richieste alla Commissione europea per i prossimi anni. Italia, con Ente nazionale Risi, organismo organizzatore con la collaborazione del Ministero dell’Agricoltura, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Romania, Ungheria, Bulgaria lanciano un appello a Bruxelles per superare i problemi che […]

Nutri la tua voglia di riso con Giorgione

Nutri la tua voglia di riso con Giorgione

Continuano le azioni della campagna “Nutri la tua voglia di riso”. Dopo la presenza sulla televisione nazionale, nelle trasmissioni “Detto fatto” e “E’ sempre mezzogiorno”, e la registrazione di “Sapori & profumi”, per il circuito di Class TV, gli appuntamenti televisivi proseguono con la programmazione delle due puntate realizzate per il canale Gambero Rosso, nell’ambito della […]

“Riso in asciutta, raccolti a rischio”

“Riso in asciutta, raccolti a rischio”

Parla di “sconsiderate scelte agronomiche che minacciano l’equilibrio idraulico di un territorio futuro patrimonio Unesco”. E’ duro Francesco Vincenzi, presidente nazionale Anbi (Associazione dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue) e punta il dito contro le pratiche del riso seminato in asciutta, o a file interrate, ormai diffusa […]

Miracolo in risaia con Leonardo da Vinci

Miracolo in risaia con Leonardo da Vinci

E’ l’acqua il filo conduttore che unisce il grande Leonardo da Vinci alla risaia. Il Genio vinciano, chiamato da Ludovico il Moro a governare le acque, ideò i primi canali irrigatori. E da lì scaturì il Rinascimento anche per il riso italiano. Il dottor Dario Scotti, titolare dell’omonima industria di  trasformazione, omaggerà Leonardo collocando un […]

Torna il G8 del riso, quarto confronto europeo

Torna il G8 del riso, quarto confronto europeo

L’Europa del riso torna a confrontarsi. E’ il G8 dei Paesi che coltivano il cereale. Si terrà il 24 giugno il “4° Forum sul settore del riso europeo” organizzato da Ente Nazionale Risi con la collaborazione del Ministero dell’agricoltura e della filiera risicola italiana. Questa volta, a causa del perdurare delle difficoltà legate al COVID-19, […]