Giovedì 2 settembre torna la giornata della risicoltura novarese. Sarà la 33.a visita guidata alle tecniche agronomiche sperimentali e alle prove varietali, organizzata da Ente Nazionale Risi con l’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Novara-Vco, in collaborazione con la Provincia di Novara, altri enti del settore e le organizzazioni agricole. Con un itinerario che […]
Diciannovesimo e ultimo bollettino del monitoraggio riguardante gli attacchi di pyricularia, più noto come “brusone”, il patogeno che danneggia il riso. Dopo settimane di recrudescenza, con segnalazioni ai massimi livelli, il finale denuncia un’attenuazione del fenomeno. A testimonianza del nesso causale esistente fra la propagazione del patogeno e le condizioni climatiche. L’avanzata di “Lucifero”, il […]
Euricom S.p.A., società a capo dell’omonimo gruppo con sede in Valle Lomellina (Pavia), primo gruppo europeo nel settore della risicoltura e uno dei cinque player a livello mondiale nelle attività di trasformazione, confezionamento e commercializzazione di riso, ha sottoscritto un finanziamento di 95 milioni di euro con un pool di banche composto da UniCredit e […]
Il nematode galligeno, è un parassita che mina le coltivazioni di riso, soprattutto in Piemonte. Si è diffuso da qualche anno e sta causando danni alle aziende, riducendo le produzioni. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, ha approvato la delibera che assegna una dotazione finanziaria complessiva di 210 mila euro […]
Il presidente e il direttore generale dell’Ente sono stati auditi dalla Commissione agricoltura della Camera dei Deputati sulle conclusioni del quarto Forum sul settore del riso dell’UE. Nel corso dell’incontro sono stati analizzati tutti i punti contenuti nel documento redatto dalla filiera risicola europea, con particolare attenzione ai temi della clausola di salvaguardia e della […]
E’ un 3 secco in tutte le sei postazioni di monitoraggio del “brusone”, il patogeno che attacca il riso. Da anni non accadeva. Le condizioni meteo di un’estate umida e semitropicale favoriscono l’insorgenza della pyricularia, e il rischio è altissimo. Le spore si stanno diffondendo nell’aria. Come dire: allarme rosso per tutti i risicoltori del […]
Il quattordicesimo bollettino di rilevazione del rischio-brusone in risaia era impietoso, purtroppo realistico: il coefficiente 3, indicatore della massima pericolosità d’insorgenza, era presente in quattro postazioni su cinque. Significa che l’allerta è al massimo livello. Il gruppo di ricercatori che monitorano l’andamento attraverso i dati forniti dai captaspore osservano che come bene ci insegnano i […]
Si chiama Risegno ed è l’idea che Ente Nazionale Risi ha messo in campo per celebrare il 90° anniversario della propria istituzione: una complessa realizzazione di un disegno di riso in campo. Un’enorme rosa dei venti stilizzata che ha preso forma in risaia presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV). Tre diverse […]
Nessuna postazione indenne. Questo il verdetto dell’ultimo bollettino del monitoraggio-btrusone. Tutti i captaspore registrano rischio di attacchi. Anche a livello medio-alto, sia nel Novarese sia nel Vercellese. Il progetto di monitoraggio è coordinato da Ente Nazionale Risi, in collaborazione con Fan (Fondazione agraria novarese), Regione Piemonte, Province di Novara e Vercelli. TRINO VERCELLESE 2 OLCENENGO […]
Invariato il nono bollettino relativo al monitoraggio degli attacchi di brusono in risaia. Come l’ottavo bollettino il rischio medio-basso di insorgenza viene segnalato in due postazioni: a Trino Vercellese) e Nibbia (Novara). Il progetto di monitoraggio coordinato da Ente Nazionale Risi, in collaborazione con Fan (Fondazione agraria novarese), Regione Piemonte, Province di Novara e Vercelli, è […]