Acque burrascose e buie, non solo per la siccità, nell’Associazione Est Sesia, il più grande consorzio irriguo e di bonifica d’Italia, 25 mila consorziati, un comprensorio che si estnede per 330 mila ettari fra Novarese e Lomellina. Giuseppe Caresana, il presidente di questo tempio delle acque che proprio quest’anno compie il secolo di vita, ha […]
di Gianfranco Quaglia Sarà una Politica Agricola Comune meno amara per i risicoltori, rispetto alle aspettative e ai timori iniziali. Si potrebbe definire “agrodolce” considerando il recupero ottenuto in Italia, in altre parole le compensazioni che andranno ad attenuare i tagli annunciati dalla nuova Pac. Lo hanno Paolo Carrà, presidente di Ente Nazionale Risi, e […]
Compensazioni specifiche e rinnovo dei dazi. Queste le misure proposte dall’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa, per riequilibrare il settore riso che risulta danneggiato dalla futura Pac (Politica agricola comune). “Il taglio previsto di circa il 47% di contributi alla risicoltura va a penalizzare fortemente il comparto risicolo a livello nazionale e regionale. L’Italia […]
di Gianfranco Quaglia Risicoltori scendono in campo, anzi in teatro, per far sentire la voce sino a Bruxelles. Accade al Civico di Vercelli, dove Confagricoltura vercellese e quella di Novara e Vco hanno chiamato a raccolta gli associati per far sentire la voce a Bruxelles. Fra poche settimane scatta la nuova Pac (Politica agricola comune), […]
Una giornata con Riso Amico + alla cascina Cesiola di Paolo Mosca (foto) nel Comune di Crescentino (Vercelli), dove trionfa l’agricoltura conservativa, la sostenibilità ambientale e paesaggistica della produzione risicola biologica. Alla scoperta di cover crop, gestione del pascolo razionato, face tampone erbacee-arbustive per la mitigazione della deriva e l’incremento della biodiversità; la gestione dei […]
Nella Bassa novarese dopo l’arte di risaia e le mondine giganti, anche la paglia di riso rientra fra gli strumenti artistici usati dai risicoltori del riso Razza77 per augurare Buone Feste. I membri della neonata Comunità Slow Food hanno infatti realizzato i due iconici e distintivi “7” in paglia, strutture di circa 180 centimetri di […]
Fronte comune Piemonte-Lombardia in difesa della risicoltura che rischia di essere penalizzata dalla futura Pac (Politica agricola comune) con forti riduzioni di aiuti. “Il taglio previsto è di circa il 47% di contributi. L’Italia produce metà del riso europeo e il Piemonte il 50% del riso italiano, collocandosi al primo posto tra le regioni. – […]
E’ stata la notte dei principi. Dei principi del riso. All’Osteria Contemporanea di Caltignaga (Novara), di Gianpiero Cravero, è andata in scena (e in tavola) l’edizione 2021 della rassegna gastronomica che esalta uno dei cereali più diffusi al mondo (appunto il riso). Ma in questo caso il riso Made in Italy, meglio ancora l’eccellenza coltivata […]
Anche il mondo dell’industria scende in campo a fianco dei risicoltori, preoccupati per gli effetti negativi che si riverberanno sul settore a causa dei tagli agli aiuti previsti dalla futura Pac (Politica agricola comune). Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industrie risiere italiane) ha inviato una lettera al ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, e […]
Abbiamo una cassaforte sotto i piedi e le case, un forziere che contiene un tesoro inestimabile: l’oro blu. Traduzione: l’acqua, il bene più prezioso del petrolio, perché è direttamente connesso con la produzione di cibo. L’85% delle coltivazioni agricole (non solo dove nasce e cresce il riso) in Italia dipende dall’acqua. Si calcola che nel […]